Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Scienze Politiche, Sociali E Internazionali
Scienze Politiche, Sociali E Internazionali
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Politiche, Sociali E Internazionali
Obiettivi del corso
Il laureato in Scienze politiche e delle relazioni internazionali possiede una solida preparazione di base a carattere interdisciplinare nei settori storico, giuridico, economico, politologico e sociale. In particolare il corso di laurea prevede un percorso di studi destinato a formare operatori politici internazionali che sappiano agire nella complessita' della realta' sociale e politica contemporanea.
Il laureato in Scienze politiche e delle relazioni internazionali affronta durante il suo corso di studi tutte le tematiche caratterizzanti la ricerca economico- sociale, storico politica e giuridico- istituzionale. In tal modo egli acquisisce le conoscenze necessarie allo svolgimento di diverse attivita' lavorative.
La formazione del laureato in Scienze politiche e delle relazioni internazionali assicura inoltre la padronanza di almeno due lingue dell'Unione Europea (oltre, naturalmente, all'italiano), in forma scritta ed orale, con particolare riguardo al linguaggio delle scienze politiche e sociali.
La didattica dei corsi predilige metodiche attive per assicurare l'efficacia del processo formativo. Essa e' articolata in moduli e prevede lezioni e verifiche di apprendimento.
La qualita' del processo di apprendimento e' costantemente monitorata dai docenti e dai tutor.
Il laureato in Scienze politiche e delle relazioni internazionali affronta durante il suo corso di studi tutte le tematiche caratterizzanti la ricerca economico- sociale, storico politica e giuridico- istituzionale. In tal modo egli acquisisce le conoscenze necessarie allo svolgimento di diverse attivita' lavorative.
La formazione del laureato in Scienze politiche e delle relazioni internazionali assicura inoltre la padronanza di almeno due lingue dell'Unione Europea (oltre, naturalmente, all'italiano), in forma scritta ed orale, con particolare riguardo al linguaggio delle scienze politiche e sociali.
La didattica dei corsi predilige metodiche attive per assicurare l'efficacia del processo formativo. Essa e' articolata in moduli e prevede lezioni e verifiche di apprendimento.
La qualita' del processo di apprendimento e' costantemente monitorata dai docenti e dai tutor.
Conoscenze
L'immatricolazione al Corso di laurea in Scienze Politiche e' subordinata al possesso dei requisiti di legge. Il Consiglio di Facolta', su proposta del Consiglio del corso di studi, puo' stabilire requisiti ulteriori ed eventuali prove di verifica.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze politiche e delle relazioni internazionali potranno svolgere attivita' professionali presso organismi e istituzioni internazionali, noncha'© attivita' di funzionario nel campo parlamentare, italiano ed europeo. Essi potranno altresi' ricoprire funzioni di elevata responsabilita' presso aziende industriali e commerciali, partiti, sindacati e associazioni privat , enti e istituzioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del 'terzo settore'.
Prova Finale
La prova finale (3 CFU) consiste nella discussione di un breve elaborato scritto (30- 40 pagine) afferente ad una delle discipline studiate nel corso di laurea, condotto con metodo scientifico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto