Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche
Scienze E Tecniche Psicologiche
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze E Tecniche Psicologiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche vuole formare un laureato in grado di coniugare il sapere scientifico proveniente dalla ricerca psicologica e dalle neuroscienze cognitive con il sapere proveniente dal patrimonio umanistico delle scienze umane e dell'educazione, senza trascurare l'acquisizione degli strumenti tecnico professionali indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro. A questo proposito occorre tenere conto che i laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali quelli psicosociali, ergonomici, della valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, della formazione, dell'assistenza e della promozione della salute, in strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
A questo fine il curriculum del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche della LUMSA, comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane; prevede corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane; prevede, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, non meno di 20 crediti per seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociali; includono lo svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti; prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum mirano alla formazione di una figura professionale capace di operare in ambito scolastico, del lavoro e delle organizzazioni e clinico e di comunita'. Per questo motivo il laureato in scienze e tecniche psicologiche deve essere in grado di:
- applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca ai processi di sviluppo, di approfondimento e di socializzazione di individui e gruppi nelle organizzazioni scolastiche ed educative;
- operare in autonomia professionale per cio' che riguarda l'applicazione di tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi nelle seguenti aree di attivita': sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e degli alunni; analisi e progettazione di interventi in casi di difficolta' di apprendimento e di socializzazione; diagnosi dei parametri di funzionamento organizzativo nelle classi e nelle scuole;
- cura il coordinamento degli interventi degli insegnanti negli ambiti di sua competenza;
- applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca al comportamento di individui e ai gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
- operare in autonomia professionale per cio' che riguarda l'applicazione delle tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi nelle seguenti aree di attivita': gestione delle risorse umane; analisi e progettazione dei compiti e dei posti di lavoro; diagnosi dei principali parametri del funzionamento organizzativo;
- applicare psicodiagnostiche e di consulenza a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi che richiedano aiuto per situazioni di disagio nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
- operare con competenza specifica nella gestione della domanda e del sostegno in situazioni di crisi per problemi di adattamento lungo l'arco di vita e operare in collaborazione con altri operatori il cui intervento riguarda rilevanti problematiche psicologiche.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art 3, comma 7)
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze e tecniche psicologiche devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche;
- le conoscenze di base che caratterizzano l'applicazione delle neuroscienze nei diversi ambiti delle discipline psicologiche;
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine scientifica;
- adeguate conoscenze della logica e del metodo della misurazione dei fatti psicologici;
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure psicodiagnostiche;
- le conoscenze di base della statistica descrittiva e induttiva;
- le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei risultati della ricerca sviluppate dalle discipline sociologiche e antropologiche;
- le conoscenze introduttive al sapere antropologico declinato dalla filosofia;
- le conoscenze di base dei principi e dei metodi delle scienze dell'educazione;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca relative ai processi di sviluppo, di apprendimento e di socializzazione di individui e gruppi;
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche relative all'identificazione e alla misura quantitativa e qualitativa;
- all'analisi e alla progettazione di interventi rivolti a bambini che manifestano difficolta' di apprendimento e/o di socializzazione e, quindi, e problemi di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini;
- allo studio diagnostico dei parametri di funzionamento organizzativo complesso;
- alla diagnosi, all'intervento e alla ricerca inerente il comportamento di individui e di gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi di gestione delle risorse umane;
- allo studio e alla progettazione dei posti di lavoro attraverso l'analisi dei compiti ad esso connessi;
- all'attivita' psicodiagnostica e di consulenza a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi che richiedano aiuto per situazioni di disagio nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
- al sostegno delle persone che vivono situazioni di crisi prodotte dalle difficolta' di adattamento ad una piu' fasi dell'arco di vita all'interno di un lavoro di rete con altri operatori il cui intervento riguarda rilevanti problematiche psicologiche
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Attraverso gli studi di carattere metodologico, le esperienze di tirocinio e di ricerca necessarie alla stesura dell'elaborato finale i laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche debbono aver acquisito la capacita' di documentazione, di osservazione, strutturata o non strutturata, di indagine empirica, di analisi testuale che unite all'acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico- scientifico, assiologico ed epistemico. Queste capacita' debbono consentire al laureato la formulazione di giudizi autonomi, scevri il piu' possibile da pre- giudizi e da stereotipi, necessari alla comprensione ed all'interpretazione scientifica e umanistica della realta' sociale e culturale in cui vivono ed operano.
Abilita' comunicative (communication skills)
Lo svolgimento di esami orali, di lavori di gruppo, della redazione di relazioni, compiti scritti e tesi, della loro presentazione orale, supportata da strumenti multimediali, congiunto con lo studio dei fondamenti scientifici della comunicazione umana hanno consentito allo studente l'acquisizione della capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. L'acquisizione di questa abilita' e' stato favorito dalla possibilita' di usufruire di attivita' integrative, promosse dall'ateneo, tese a favorire la acapcita' di espressione e comunicazione attraverso laboratori teatrali, di scrittura creativa, di comunicazione multimediali ed altre.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito una adeguato metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita e alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
A questo fine il curriculum del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche della LUMSA, comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane; prevede corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane; prevede, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, non meno di 20 crediti per seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociali; includono lo svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti; prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del curriculum mirano alla formazione di una figura professionale capace di operare in ambito scolastico, del lavoro e delle organizzazioni e clinico e di comunita'. Per questo motivo il laureato in scienze e tecniche psicologiche deve essere in grado di:
- applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca ai processi di sviluppo, di approfondimento e di socializzazione di individui e gruppi nelle organizzazioni scolastiche ed educative;
- operare in autonomia professionale per cio' che riguarda l'applicazione di tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi nelle seguenti aree di attivita': sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e degli alunni; analisi e progettazione di interventi in casi di difficolta' di apprendimento e di socializzazione; diagnosi dei parametri di funzionamento organizzativo nelle classi e nelle scuole;
- cura il coordinamento degli interventi degli insegnanti negli ambiti di sua competenza;
- applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca al comportamento di individui e ai gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
- operare in autonomia professionale per cio' che riguarda l'applicazione delle tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi nelle seguenti aree di attivita': gestione delle risorse umane; analisi e progettazione dei compiti e dei posti di lavoro; diagnosi dei principali parametri del funzionamento organizzativo;
- applicare psicodiagnostiche e di consulenza a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi che richiedano aiuto per situazioni di disagio nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
- operare con competenza specifica nella gestione della domanda e del sostegno in situazioni di crisi per problemi di adattamento lungo l'arco di vita e operare in collaborazione con altri operatori il cui intervento riguarda rilevanti problematiche psicologiche.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art 3, comma 7)
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze e tecniche psicologiche devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche;
- le conoscenze di base che caratterizzano l'applicazione delle neuroscienze nei diversi ambiti delle discipline psicologiche;
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine scientifica;
- adeguate conoscenze della logica e del metodo della misurazione dei fatti psicologici;
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure psicodiagnostiche;
- le conoscenze di base della statistica descrittiva e induttiva;
- le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei risultati della ricerca sviluppate dalle discipline sociologiche e antropologiche;
- le conoscenze introduttive al sapere antropologico declinato dalla filosofia;
- le conoscenze di base dei principi e dei metodi delle scienze dell'educazione;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca relative ai processi di sviluppo, di apprendimento e di socializzazione di individui e gruppi;
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche relative all'identificazione e alla misura quantitativa e qualitativa;
- all'analisi e alla progettazione di interventi rivolti a bambini che manifestano difficolta' di apprendimento e/o di socializzazione e, quindi, e problemi di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini;
- allo studio diagnostico dei parametri di funzionamento organizzativo complesso;
- alla diagnosi, all'intervento e alla ricerca inerente il comportamento di individui e di gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
- alla somministrazione, all'elaborazione e interpretazione dei risultati delle tecniche relative alla identificazione, alla misura quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi di gestione delle risorse umane;
- allo studio e alla progettazione dei posti di lavoro attraverso l'analisi dei compiti ad esso connessi;
- all'attivita' psicodiagnostica e di consulenza a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi che richiedano aiuto per situazioni di disagio nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
- al sostegno delle persone che vivono situazioni di crisi prodotte dalle difficolta' di adattamento ad una piu' fasi dell'arco di vita all'interno di un lavoro di rete con altri operatori il cui intervento riguarda rilevanti problematiche psicologiche
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Attraverso gli studi di carattere metodologico, le esperienze di tirocinio e di ricerca necessarie alla stesura dell'elaborato finale i laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche debbono aver acquisito la capacita' di documentazione, di osservazione, strutturata o non strutturata, di indagine empirica, di analisi testuale che unite all'acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico- scientifico, assiologico ed epistemico. Queste capacita' debbono consentire al laureato la formulazione di giudizi autonomi, scevri il piu' possibile da pre- giudizi e da stereotipi, necessari alla comprensione ed all'interpretazione scientifica e umanistica della realta' sociale e culturale in cui vivono ed operano.
Abilita' comunicative (communication skills)
Lo svolgimento di esami orali, di lavori di gruppo, della redazione di relazioni, compiti scritti e tesi, della loro presentazione orale, supportata da strumenti multimediali, congiunto con lo studio dei fondamenti scientifici della comunicazione umana hanno consentito allo studente l'acquisizione della capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. L'acquisizione di questa abilita' e' stato favorito dalla possibilita' di usufruire di attivita' integrative, promosse dall'ateneo, tese a favorire la acapcita' di espressione e comunicazione attraverso laboratori teatrali, di scrittura creativa, di comunicazione multimediali ed altre.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito una adeguato metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita e alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal corso di laurea. E' previsto un colloquio e un test d'ingresso selettivo, finalizzato all'accertamento delle motivazioni, delle conoscenze di base e delle potenzialita' del candidato.
Sbocchi Professionali
a) Nel settore dello sviluppo , della riabilitazione e del sostegno ai processi educatici i laureati potranno:
▪ partecipare all'a'©quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
▪ attuare interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
▪ collaborare con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita';
▪ collaborare con lo psicologo negli interventi psicoeducativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
▪ utilizzare test e altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborare dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
▪ collaborare con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica.
b) Nel settore del lavoro e dell'organizzazione i laureati potranno operare nella:
▪ realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialita' di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualita' della vita;
▪ applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e valorizzazione delle risorse umane;
▪ applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attivita';
▪ esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
▪ utilizzazione di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti, di indagine psicologica.
c) Nel settore clinico e comunitario i laureati potranno operare nella:
▪ partecipazione all'a'©quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
▪ attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
▪ collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita';
▪ collaborazione con lo psicologo negli interventi psico- educativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
▪ utilizzazione di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
▪ collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica.
▪ partecipare all'a'©quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
▪ attuare interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
▪ collaborare con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita';
▪ collaborare con lo psicologo negli interventi psicoeducativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
▪ utilizzare test e altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborare dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
▪ collaborare con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica.
b) Nel settore del lavoro e dell'organizzazione i laureati potranno operare nella:
▪ realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialita' di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualita' della vita;
▪ applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e valorizzazione delle risorse umane;
▪ applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attivita';
▪ esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
▪ utilizzazione di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti, di indagine psicologica.
c) Nel settore clinico e comunitario i laureati potranno operare nella:
▪ partecipazione all'a'©quipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, noncha'© delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
▪ attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
▪ collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita';
▪ collaborazione con lo psicologo negli interventi psico- educativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
▪ utilizzazione di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
▪ elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
▪ collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica.
Prova Finale
La prova finale, alla quale lo studente accede dopo l'acquisizione di 176 crediti, ha il valore di 4 CFU e consiste nella stesura di una relazione su un argomento connesso con le tematiche specifiche del piano di studio, in cui lo studente dimostri la capacita' di elaborazione critica o di ordinata compilazione e l'acquisizione di specifiche competenze professionali.
La relazione finale, il cui titolo e' concordato con un docente della facolta', che svolgera' la funzione di relatore, potra' avere le caratteristiche di:
a)una rassegna bibliografica ragionata e limitata ad un argomento;
b)una nota di ricerca;
c)un resoconto e riflessioni critiche su attivita' pratiche e di tirocinio svolte;
d)un progetto di indagine e di intervento in ambito professionale.
La relazione finale, il cui titolo e' concordato con un docente della facolta', che svolgera' la funzione di relatore, potra' avere le caratteristiche di:
a)una rassegna bibliografica ragionata e limitata ad un argomento;
b)una nota di ricerca;
c)un resoconto e riflessioni critiche su attivita' pratiche e di tirocinio svolte;
d)un progetto di indagine e di intervento in ambito professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto