Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Scienze Della Comunicazione, Informazione, Marketing
Scienze Della Comunicazione, Informazione, Marketing
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione, Informazione, Marketing
Obiettivi del corso
Il Corso affronta, con un approccio altamente interdisciplinare, gli aspetti fondamentali dei fenomeni comunicativi, in ambito micro e macro. Le attivita' previste sono finalizzate all'acquisizione di una solida cultura generale su cui fondare la conoscenza degli strumenti teorici delle Scienze della Comunicazione, delle tecniche dell'Informazione e del Marketing, dei metodi propri della Ricerca sul sistema mediale e sulle produzioni culturali.Sono previsti quattro percorsi formativi che individuano i seguenti curricula:
- Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
- Editoria e Giornalismo
- Relazioni pubbliche e Comunicazione politica
- Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Ciascun curriculum ha una sua organizzazione didattica.
Nel titolo finale verra' fatta menzione del curriculum scelto.
Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
Sviluppo e acquisizione delle abilita' necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, storyboard, video, ecc.) e per il settore dei media e degli eventi culturali; acquisizione anche delle competenze richieste nell'ambito della direzione artistica.
Relazioni pubbliche e Comunicazione Politica
Sviluppo ed acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche presso organismi politici, enti pubblici ed imprese.
Editoria e Giornalismo
Sviluppo ed acquisizione delle abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore audiovisivo; acquisizione delle competenze relative alle nuove tecnologie dell'informazione.
Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Sviluppo e acquisizione di competenze necessarie per la gestione e valutazione delle attivita' svolte nei diversi ambiti della comunicazione d'impresa e del marketing, nonche' per la gestione di campagne promo- pubblicitarie anche in relazione alle nuove tecnologie interattive.
- Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
- Editoria e Giornalismo
- Relazioni pubbliche e Comunicazione politica
- Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Ciascun curriculum ha una sua organizzazione didattica.
Nel titolo finale verra' fatta menzione del curriculum scelto.
Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
Sviluppo e acquisizione delle abilita' necessarie alla produzione di testi per l'industria culturale (sceneggiature, storyboard, video, ecc.) e per il settore dei media e degli eventi culturali; acquisizione anche delle competenze richieste nell'ambito della direzione artistica.
Relazioni pubbliche e Comunicazione Politica
Sviluppo ed acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche presso organismi politici, enti pubblici ed imprese.
Editoria e Giornalismo
Sviluppo ed acquisizione delle abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore audiovisivo; acquisizione delle competenze relative alle nuove tecnologie dell'informazione.
Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Sviluppo e acquisizione di competenze necessarie per la gestione e valutazione delle attivita' svolte nei diversi ambiti della comunicazione d'impresa e del marketing, nonche' per la gestione di campagne promo- pubblicitarie anche in relazione alle nuove tecnologie interattive.
Conoscenze
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione e' programmato, di conseguenza l'iscrizione al corso, pur essendo regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari, dovra' essere preceduta da un colloquio motivazionale/prova di idoneita' che accerti motivazioni e propensioni agli studi prescelti.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea potranno svolgere attivita' professionali nelle diverse strutture dell'industria culturale (giornali, editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media), nel settore dei beni e consumi culturali (eventi, spettacoli, musica, moda) e nel settore della comunicazione istituzionale e delle relazioni pubbliche. In particolare potranno essere impegnati in enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, nell'area degli uffici stampa, della gestione di aziende editoriali, della progettazione di contenuti multimediali.
In considerazione del curriculum scelto, si individuano pertanto i seguenti profili professionali: Autore di contenuti multimediali (testi, soggetti, video, programmi) in ambito radiotelevisivo, cinematografico e teatrale; Organizzatore e Produttore di eventi culturali (arte, spettacoli, musica, moda); Comunicatore istituzionale; Esperto di marketing, Product Manager, Pubblicitario (account, copywriter, art director); Responsabile delle relazioni pubbliche di enti nazionali e internazionali; Giornalista; Responsabile delle relazioni con i media; Esperto nella gestione delle attivita' editoriali.
Aree professionali di sbocco per curriculum
Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
Strutture dell'industria massmediale, settore dei beni e dei consumi culturali, enti dello spettacolo pubblici e privati, istituti culturali e centri di ricerca.
Relazioni Pubbliche e Comunicazione Politica
Istituzioni ed enti pubblici, URP, organismi politici, comunicazione territoriale, Corporate affaires, politiche culturali anche nell'ambito dell'UE.
Editoria e Giornalismo
Strutture del giornalismo stampato e radiotelevisivo, editoria tradizionale e multimediale, uffici stampa.
Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Area marketing, comunicazione e relazioni esterne di imprese ed organizzazioni pubbliche, agenzie pubblicitarie, consulenza di marketing e comunicazione.
In considerazione del curriculum scelto, si individuano pertanto i seguenti profili professionali: Autore di contenuti multimediali (testi, soggetti, video, programmi) in ambito radiotelevisivo, cinematografico e teatrale; Organizzatore e Produttore di eventi culturali (arte, spettacoli, musica, moda); Comunicatore istituzionale; Esperto di marketing, Product Manager, Pubblicitario (account, copywriter, art director); Responsabile delle relazioni pubbliche di enti nazionali e internazionali; Giornalista; Responsabile delle relazioni con i media; Esperto nella gestione delle attivita' editoriali.
Aree professionali di sbocco per curriculum
Comunicazione Culturale e Forme dello Spettacolo
Strutture dell'industria massmediale, settore dei beni e dei consumi culturali, enti dello spettacolo pubblici e privati, istituti culturali e centri di ricerca.
Relazioni Pubbliche e Comunicazione Politica
Istituzioni ed enti pubblici, URP, organismi politici, comunicazione territoriale, Corporate affaires, politiche culturali anche nell'ambito dell'UE.
Editoria e Giornalismo
Strutture del giornalismo stampato e radiotelevisivo, editoria tradizionale e multimediale, uffici stampa.
Comunicazione d'Impresa, Marketing e Pubblicita'
Area marketing, comunicazione e relazioni esterne di imprese ed organizzazioni pubbliche, agenzie pubblicitarie, consulenza di marketing e comunicazione.
Prova Finale
La prova consiste in una tesi preparata sotto la guida di un docente del corso di laurea su un argomento pertinente al percorso formativo seguito.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto