Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea e' articolato in 3 percorsi formativi, anche con il programma Laureare l'esperienza:

▪ Educatori degli adulti ed esperti dei processi formativi
▪ Educatore nelle comunita' infantili
▪ Educatori professionali

Ai fini indicati, i percorsi formativi del corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi: della pedagogia generale, sociale e speciale; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline pedagogiche nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane;
- includono lo svolgimento di attivita' di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione vuole formare un laureato in grado di coniugare il sapere scientifico proveniente dalla ricerca pedagogica con il sapere proveniente dal patrimonio delle scienze umane, in particolare dell'area sociale e psicologica, senza trascurare l'acquisizione degli strumenti tecnico professionali indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di laurea prevede insegnamenti, seminari e laboratori negli ambiti disciplinari psico- pedagogici, socio- sanitari, scientifico- metodologici, giuridici, storico- geografici, filosofici e linguistico- letterari. Il corso di laurea prepara a svolgere attivita' formative ed educative, sia nella scuola che in ogni ambito della vita sociale, indirizzate ad ogni fascia di eta' e ad ogni condizione culturale e sociale.

In particolare il percorso formativo 'Educatori degli adulti ed esperti nei processi formativi' e' proposto a coloro che intendono operare, nelle strutture pubbliche e private, al fine di promuovere e sviluppare processi formativi in eta' adulta. Il laureato dovra' essere capace di progettare, attuare, monitorare, valutare interventi formativi al fine sia di favorire lo sviluppo e la gestione delle risorse umane e la dinamica lavorativa e interpersonale (all'interno delle comunita', nelle aziende, nei servizi e nelle organizzazioni) sia di promuovere la crescita, lo sviluppo degli adulti nell'ottica della formazione permanente, in ordine alla cura, al benessere personale e alle corrette relazioni col mondo oggettivo e soggettivo

Il percorso formativo 'Educatori nelle comunita' infantili' mira preparare a un esperto nel settore dell'educazione con competenze orientate specificatamente ai minori di 0- 3 anni e al loro ambiente di vita. L'Educatore nelle comunita' infantili ha il compito di accompagnare il minore nella crescita, consolidandone il senso di identita' e favorendo l'acquisizione dell'autonomia, con particolare cura per l'ambiente e per i rapporti con la famiglia e con le strutture socio- sanitarie del territorio. Al termine degli studi i laureati devono:- possedere conoscenze teoriche e competenze operative nell'ambito degli studi pedagogici finalizzati alla formazione della professionalita' richiesta; essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Il curriculum prevede, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso strutture e servizi educativi e di assistenza sia pubblici che privati.

Il Percorso formativo 'Educatori professionali' intende formare educatori chiamati a svolgere la propria attivita' nelle comunita' educative e nei servizi sociali in qualita' di animatori socio- educativi, nei servizi di prevenzione e recupero di soggetti culturalmente e socialmente in situazioni di disagio, emarginati o a rischio di emarginazione; inoltre essi svolgono mediazione educativa in situazioni conflittuali di natura interpersonale, gruppale, familiare. Il percorso formativo si concretizza mediante conoscenze teoriche negli ambiti disciplinari psicopedagogici, scientifico- metodologici, giuridici, storico- geografici, filosofici e linguistico- letterari e attivita' pratiche. Queste ultime sono caratterizzate da un approccio mirato all'acquisizione di metodologie di intervento inerenti la sfera della prevenzione, del recupero e della mediazione educativa in ambito sociale e culturale.


Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio



Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)

I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline pedagogiche, della formazione e della educazione;
- adeguate conoscenze dei metodi e delle procedure di indagine scientifica;
- le conoscenze di base delle scienze della salute ed in particolare della medicina preventiva e sociale;
- le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei risultati della ricerca sviluppate dalle discipline sociologiche e antropologiche;
- le conoscenze introduttive al sapere antropologico declinato dalla filosofia;
- le conoscenze di base dei principi e dei metodi delle scienze storiche e geografiche;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.


Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- allo studio e alla progettazione di percorsi formativi ed educativi per fasce d'eta' e ambiti socio culturali i piu' diversi;
- all'attivita' pedagogica nell'ambito di comunita', famiglie e gruppi, con particolare riguardo situazioni di disagio nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
- alla relazione interpersonale, soprattutto con persone che vivono situazioni di crisi prodotte dalle difficolta' di adattamento ad una piu' fasi dell'arco di vita, nella prospettiva di un lavoro di rete con altri operatori il cui intervento riguarda rilevanti problematiche pedagogiche e formative:
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Attraverso gli studi di carattere metodologico, le esperienze di tirocinio e di ricerca necessarie alla stesura dell'elaborato finale i laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione debbono aver acquisito la capacita' di documentazione, di osservazione, strutturata o non strutturata, di indagine empirica, di analisi testuale che unite all'acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico- scientifico, assiologico ed epistemico. Queste capacita' debbono consentire al laureato la formulazione di giudizi autonomi, scevri il piu' possibile da pre- giudizi e da stereotipi, necessari alla comprensione ed all'interpretazione scientifica e umanistica della realta' sociale e culturale in cui vivono ed operano.


Abilita' comunicative (communication skills)

Lo svolgimento di esami orali, di lavori di gruppo, della redazione di relazioni, compiti scritti e tesi, della loro presentazione orale, supportata da strumenti multimediali, congiunto con lo studio dei fondamenti scientifici della comunicazione umana hanno consentito allo studente l'acquisizione della capacita' di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. L'acquisizione di questa abilita' e' stato favorito dalla possibilita' di usufruire di attivita' integrative, promosse dall'ateneo, tese a favorire la capacita' di espressione e comunicazione attraverso laboratori teatrali, di scrittura creativa, di comunicazione multimediali ed altre.

Capacita' di apprendimento (learning skills)

Avere acquisito una adeguato metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita e alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal corso di laurea. L'ammissione al Corso di laurea e' subordinata ad un colloquio presso l'ufficio orientamento di Facolta'. Se il candidato ha esperienza di lavoro (pregressa o in corso) nel settore, essa viene valorizzata in crediti attraverso il programma 'Laureare l'esperienza'.
 
Sbocchi Professionali
a) I laureati che hanno seguito il percorso formativo 'Educatori degli adulti ed esperti nei processi formativi' potranno trovare impiego nelle strutture pubbliche e private sociali adibite all'educazione ricorrente e permanente, in particolare degli adulti.

b) I laureati che hanno seguito il percorso formativo 'Educatori nelle comunita' infantili' potranno operare nei Servizi e strutture diurne e residenziali per minori da 0 a 3 anni (asili nido, micronidi, centri di gioco, case famiglia); servizi domiciliari e di animazione rivolti alla prima infanzia.

c) I laureati che hanno seguito il percorso formativo 'Educatori professionali' potranno operare nelle Strutture socio- educative pubbliche e private, strutture per minori, carceri, centri di pronto intervento, strutture assistenziali per disabili, strutture e servizi di salute mentale, strutture familiari e territoriali, strutture per anziani.
 
Prova Finale
La prova finale, alla quale lo studente accede dopo l'acquisizione di 176 crediti, ha il valore di 4 CFU e consiste nella stesura di una relazione su un argomento connesso con le tematiche specifiche del piano di studio, in cui lo studente dimostri la capacita' di elaborazione critica o di ordinata compilazione e l'acquisizione di specifiche competenze professionali.
La relazione finale, il cui titolo e' concordato con un docente della facolta', che svolgera' la funzione di relatore, potra' avere le caratteristiche di:
a)una rassegna bibliografica ragionata e limitata ad un argomento;
b)una nota di ricerca;
c)un resoconto e riflessioni critiche su attivita' pratiche e di tirocinio svolte;
d)un progetto di indagine e di intervento in ambito professionale.