Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Scienze Dell'amministrazione
Scienze Dell'amministrazione
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dell'amministrazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere una solida conoscenza di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, aziendale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita'..
La formazione dei laureati in Scienze dell'amministrazione consente di possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a:
- formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni e nel territorio;
- essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane.
A questo si aggiunge una preparazione specifica finalizzata ad una padronanza dell'inglese, in forma scritta e orale, atta a relazionarsi con soggetti e istituzioni della Pubblica Amministrazione dei paesi dell'Unione Europea.
Il percorso formativo prevede nel primo anno una preparazione in discipline di base nell'ambito del diritto pubblico e privato, dell'economia politica, della scienza dell'amministrazione e della sociologia del territorio.
Negli anni successivi la formazione si sviluppera' approfondendo gli aspetti giuridici/amministrativi, quelli relativi all'organizzazione e al funzionamento delle organizzazioni pubbliche e dei servizi collettivi, gli aspetti relativi alla comunicazione del territorio e ai temi della programmazione e controllo e delle relazioni organizzative. Sara' inoltre sviluppata una competenza nell'ambito giuslavoristico, del diritto internazionale, linguistico e informatico.
La formazione dei laureati in Scienze dell'amministrazione consente di possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a:
- formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni e nel territorio;
- essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane.
A questo si aggiunge una preparazione specifica finalizzata ad una padronanza dell'inglese, in forma scritta e orale, atta a relazionarsi con soggetti e istituzioni della Pubblica Amministrazione dei paesi dell'Unione Europea.
Il percorso formativo prevede nel primo anno una preparazione in discipline di base nell'ambito del diritto pubblico e privato, dell'economia politica, della scienza dell'amministrazione e della sociologia del territorio.
Negli anni successivi la formazione si sviluppera' approfondendo gli aspetti giuridici/amministrativi, quelli relativi all'organizzazione e al funzionamento delle organizzazioni pubbliche e dei servizi collettivi, gli aspetti relativi alla comunicazione del territorio e ai temi della programmazione e controllo e delle relazioni organizzative. Sara' inoltre sviluppata una competenza nell'ambito giuslavoristico, del diritto internazionale, linguistico e informatico.
Conoscenze
L'immatricolazione al corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e' subordinata al possesso dei requisiti di legge. Il Consiglio di Facolta', su proposta del Consiglio del Corso di studi, puo' stabilire requisiti ulteriori ed eventuali prove di verifica.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore e in altri ambiti del sistema istituzionale, sociale e professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di un elaborato scritto di cui deve essere fornito un abstract in una lingua dell'Unione Europea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto