Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Scienze Del Servizio Sociale E Del No - Profit
Scienze Del Servizio Sociale E Del No - Profit
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Del Servizio Sociale E Del No - Profit
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze del Servizio sociale e del no- profit intende formare un laureato in grado di operare nell'ambito dei nuovi assetti delle politiche e dei servizi sociali, sia in ambito pubblico che privato, coniugando il sapere scientifico proveniente dalle scienze sociali con quello proveniente dagli ambiti giuridici, pedagogici, psicologici ed economici, utilizzando anche il sapere tecnico- operativo indispensabile all'inserimento nel mondo del lavoro.
I curricula del corso di laurea in Scienze del Servizio sociale e del no- profit della LUMSA comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della sociologia generale, della politica e dei servizi sociali; delle tecniche di intervento e di assistenza sociale; dei metodi della ricerca sociale; dell'assetto normativo e delle problematiche giuridiche connesse alle politiche sociali; degli elementi economici con particolare riguardo alle tematiche inerenti il mondo del no- profit; prevedono lo svolgimento di attivita' di tirocinio in misura pari a 19 crediti; prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Curriculum 'Servizio sociale'
Il curriculum Servizio sociale intende formare la figura dell'assistente sociale, e cioe' l'esperto nel prevenire e trattare il disagio in tutte le sue dimensioni. Gli obiettivi formativi specifici del curriculum mirano alla formazione di un professionista capace di operare nell'ambito delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni private profit e no- profit operanti nel contesto dei servizi sociali. Il laureato assistente sociale dovra' essere in grado di implementare azioni e servizi che tendano a migliorare la qualita' della vita della comunita' in cui opera, con particolare riferimento al benessere delle famiglie, dei minori, dei giovani e degli anziani. Sara' in grado anche di svolgere compiti di gestione, di concorrere all'organizzazione e alla programmazione e di esercitare attivita' di coordinamento dei servizi sociali.
In ragione di cio', il laureato in scienze del servizio sociale e del no- profit curriculum servizio sociale deve:
- possedere adeguate conoscenze delle discipline umanistiche, sociologiche e del servizio sociale;
- essere in grado di decodificare le trasformazioni piu' recenti delle societa' ad avanzato sviluppo in contesti altamente globalizzati;
- possedere adeguati strumenti d'analisi nella comprensione dei mutamenti sociali in atto con particolare riferimento alle dinamiche di genere delle culture e della mobilita' sociale;
- saper riconoscere i 'nuovi' bisogni e gestire e/o risolvere le eventuali problematiche che da essi scaturiscono;
- acquisire competenze che permettano di gestire le sempre piu' esigue risorse destinate alla spesa per la protezione sociale da parte della pubbliche amministrazioni;
- sviluppare abilita' relazionali che consentano di ben operare all'interno di e'quipe multiprofessionali e interistituzionali.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio.
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Servizio sociale, devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti le scienze del servizio sociale;
- le conoscenze di base caratterizzanti le discipline sociologiche, con particolare riguardo all'ambito delle politiche sociali;
- le conoscenze di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale;
- le conoscenze di base delle scienze pedagogiche, psicologiche, del diritto e dell'economia politica;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Servizio sociale, devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- all'interpretazione dei fenomeni sociali caratterizzanti il contesto sociale in cui operano;
- alla pianificazione di interventi e alla predisposizione di progetti;
- all'enucleazione dei bisogni dell'utenza e alla predisposizione di interventi di aiuto mirati;
- all'utilizzazione delle tecniche proprie del servizio sociale e alla loro corretta e innovativa proposizione nei contesti professionali;
- alla implementazione di relazioni sinergiche di rete con altri professionisti, istituzioni e attori sociali;
- all'utilizzazione di tecniche informatiche e al ricorso di banche dati informative;
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit devono essere in grado di riflettere attorno a temi rilevanti per il lavoro sociale e di formulare attorno ad essi giudizi autonomi e originali, supportati dalla raccolta di informazioni operata attraverso i canoni della ricerca scientifica e dall'interpretazione di tali informazioni, svolta con adeguati collegamenti alla teoria sociologica e ai principi e le esperienze del lavoro sociale.
Abilita' comunicative (communication skills)
Il corso di laurea prevede lo svolgimento di specifiche attivita' formative, sia in ambito teorico che tecnico- operative, finalizzate alla conoscenza dei principi e delle dinamiche della comunicazione interpersonale e mediatica. Oltre a tali esperienze gli studenti svolgono attivita' seminariali applicate alla redazione di relazioni professionali, alla stesura di progetti e analisi del contesto condotti anche con l'ausilio di strumenti e tecniche di presentazione multimediali; lavori di gruppo, anche con studenti di universita' estere, svolti sia con comunicazioni dirette che mediate da strumentazione informatica. Tutto cio' consente l'acquisizione di abilita' comunicative utili a trasmettere il proprio pensiero, a porsi in ascolto attivo e dunque operare in situazioni complesse e in contesti multiprofessionali.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito un metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita, alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
Curriculum 'Esperto nelle organizzazioni del terzo settore'
Il curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore intende formare una figura professionale in grado di operare con competenza nella gestione di imprese ed organismi del settore no- profit: il laureato nel curriculum operera' nelle azioni strategiche delle imprese no- profit, quali la programmazione e la gestione delle attivita', il marketing sociale e il fund- raising, l'organizzazione e gestione delle risorse umane, la predisposizione di bilanci sociali.
Per questo motivo il laureato in scienze del servizio sociale e del no- profit curriculum esperto nelle organizzazioni del terzo settore deve:
- saper applicare conoscenze e tecniche utili alla pianificazione strategica di organizzazioni no- profit e alla programmazione di attivita' e progetti;
- applicare tecniche di ricerca, interpretazione e analisi delle dinamiche sociali al fine di individuare bisogni, domande e opportunita'; saper operare in tale ambiente utilizzando collegamenti tra ambiti spaziali e temporali diversi e costruendo modellizzazioni e tipologie;
- affrontare in autonomia professionale le problematiche giuridiche ed economiche connesse alla gestione di imprese sociali e organizzazioni no- profit;
- conoscere e utilizzare le tecniche di organizzazione e gestione del personale, al fine di ottimizzare le risorse e prevenire disagi;
- applicare tecniche di fund raising e marketing sociale.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio.
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore, devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti le discipline sociologiche, con particolare riguardo agli ambiti delle politiche sociali e dell'organizzazione;
- le conoscenze di base delle scienze economiche, con particolare riguardo all'economia del no- profit e al marketing;
- le conoscenze di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale;
- le conoscenze di base delle scienze pedagogiche, psicologiche e del diritto;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore, devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- all'interpretazione dei fenomeni sociali caratterizzanti il contesto sociale in cui operano;
- allo sviluppo di azioni di marketing sociale e di fund raising;
- alla pianificazione di interventi e alla predisposizione di progetti;
- alla gestione dei processi organizzativi;
- alla gestione di gruppi di lavoro e all'organizzazione del personale;
- alla implementazione di relazioni sinergiche di rete con altri professionisti, istituzioni e attori sociali;
- all'utilizzazione di tecniche informatiche e al ricorso di banche dati informative;
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit devono essere in grado di riflettere attorno a temi rilevanti per le organizzazioni del terzo settore e di formulare attorno ad essi giudizi autonomi e originali, supportati dalla raccolta di informazioni operata attraverso i canoni della ricerca scientifica e dall'interpretazione di tali informazioni, svolta con adeguati collegamenti alla teoria sociologica e ai principi e le esperienze del lavoro sociale.
Abilita' comunicative (communication skills)
Il corso di laurea prevede lo svolgimento di specifiche attivita' formative, sia in ambito teorico che tecnico- operative, finalizzate alla conoscenza dei principi e delle dinamiche della comunicazione interpersonale e mediatica. Oltre a tali esperienze, gli studenti svolgono attivita' seminariali applicate alla redazione di relazioni professionali, alla stesura di progetti e analisi del contesto condotte anche con l'ausilio di strumenti e tecniche di presentazione multimediali; lavori di gruppo anche con studenti di universita' estere svolti sia con comunicazioni dirette che mediate da strumentazione informatica. Tutto cio' consente l'acquisizione di abilita' comunicative utili a trasmettere il proprio pensiero, a porsi in asciolto attivo e dunque operare in situazioni complesse e in contesti multiprofessionali.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito un metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita, alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
I curricula del corso di laurea in Scienze del Servizio sociale e del no- profit della LUMSA comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della sociologia generale, della politica e dei servizi sociali; delle tecniche di intervento e di assistenza sociale; dei metodi della ricerca sociale; dell'assetto normativo e delle problematiche giuridiche connesse alle politiche sociali; degli elementi economici con particolare riguardo alle tematiche inerenti il mondo del no- profit; prevedono lo svolgimento di attivita' di tirocinio in misura pari a 19 crediti; prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Curriculum 'Servizio sociale'
Il curriculum Servizio sociale intende formare la figura dell'assistente sociale, e cioe' l'esperto nel prevenire e trattare il disagio in tutte le sue dimensioni. Gli obiettivi formativi specifici del curriculum mirano alla formazione di un professionista capace di operare nell'ambito delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni private profit e no- profit operanti nel contesto dei servizi sociali. Il laureato assistente sociale dovra' essere in grado di implementare azioni e servizi che tendano a migliorare la qualita' della vita della comunita' in cui opera, con particolare riferimento al benessere delle famiglie, dei minori, dei giovani e degli anziani. Sara' in grado anche di svolgere compiti di gestione, di concorrere all'organizzazione e alla programmazione e di esercitare attivita' di coordinamento dei servizi sociali.
In ragione di cio', il laureato in scienze del servizio sociale e del no- profit curriculum servizio sociale deve:
- possedere adeguate conoscenze delle discipline umanistiche, sociologiche e del servizio sociale;
- essere in grado di decodificare le trasformazioni piu' recenti delle societa' ad avanzato sviluppo in contesti altamente globalizzati;
- possedere adeguati strumenti d'analisi nella comprensione dei mutamenti sociali in atto con particolare riferimento alle dinamiche di genere delle culture e della mobilita' sociale;
- saper riconoscere i 'nuovi' bisogni e gestire e/o risolvere le eventuali problematiche che da essi scaturiscono;
- acquisire competenze che permettano di gestire le sempre piu' esigue risorse destinate alla spesa per la protezione sociale da parte della pubbliche amministrazioni;
- sviluppare abilita' relazionali che consentano di ben operare all'interno di e'quipe multiprofessionali e interistituzionali.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio.
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Servizio sociale, devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti le scienze del servizio sociale;
- le conoscenze di base caratterizzanti le discipline sociologiche, con particolare riguardo all'ambito delle politiche sociali;
- le conoscenze di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale;
- le conoscenze di base delle scienze pedagogiche, psicologiche, del diritto e dell'economia politica;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Servizio sociale, devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- all'interpretazione dei fenomeni sociali caratterizzanti il contesto sociale in cui operano;
- alla pianificazione di interventi e alla predisposizione di progetti;
- all'enucleazione dei bisogni dell'utenza e alla predisposizione di interventi di aiuto mirati;
- all'utilizzazione delle tecniche proprie del servizio sociale e alla loro corretta e innovativa proposizione nei contesti professionali;
- alla implementazione di relazioni sinergiche di rete con altri professionisti, istituzioni e attori sociali;
- all'utilizzazione di tecniche informatiche e al ricorso di banche dati informative;
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit devono essere in grado di riflettere attorno a temi rilevanti per il lavoro sociale e di formulare attorno ad essi giudizi autonomi e originali, supportati dalla raccolta di informazioni operata attraverso i canoni della ricerca scientifica e dall'interpretazione di tali informazioni, svolta con adeguati collegamenti alla teoria sociologica e ai principi e le esperienze del lavoro sociale.
Abilita' comunicative (communication skills)
Il corso di laurea prevede lo svolgimento di specifiche attivita' formative, sia in ambito teorico che tecnico- operative, finalizzate alla conoscenza dei principi e delle dinamiche della comunicazione interpersonale e mediatica. Oltre a tali esperienze gli studenti svolgono attivita' seminariali applicate alla redazione di relazioni professionali, alla stesura di progetti e analisi del contesto condotti anche con l'ausilio di strumenti e tecniche di presentazione multimediali; lavori di gruppo, anche con studenti di universita' estere, svolti sia con comunicazioni dirette che mediate da strumentazione informatica. Tutto cio' consente l'acquisizione di abilita' comunicative utili a trasmettere il proprio pensiero, a porsi in ascolto attivo e dunque operare in situazioni complesse e in contesti multiprofessionali.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito un metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita, alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
Curriculum 'Esperto nelle organizzazioni del terzo settore'
Il curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore intende formare una figura professionale in grado di operare con competenza nella gestione di imprese ed organismi del settore no- profit: il laureato nel curriculum operera' nelle azioni strategiche delle imprese no- profit, quali la programmazione e la gestione delle attivita', il marketing sociale e il fund- raising, l'organizzazione e gestione delle risorse umane, la predisposizione di bilanci sociali.
Per questo motivo il laureato in scienze del servizio sociale e del no- profit curriculum esperto nelle organizzazioni del terzo settore deve:
- saper applicare conoscenze e tecniche utili alla pianificazione strategica di organizzazioni no- profit e alla programmazione di attivita' e progetti;
- applicare tecniche di ricerca, interpretazione e analisi delle dinamiche sociali al fine di individuare bisogni, domande e opportunita'; saper operare in tale ambiente utilizzando collegamenti tra ambiti spaziali e temporali diversi e costruendo modellizzazioni e tipologie;
- affrontare in autonomia professionale le problematiche giuridiche ed economiche connesse alla gestione di imprese sociali e organizzazioni no- profit;
- conoscere e utilizzare le tecniche di organizzazione e gestione del personale, al fine di ottimizzare le risorse e prevenire disagi;
- applicare tecniche di fund raising e marketing sociale.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio.
Conoscenza e capacita' di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore, devono avere acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti le discipline sociologiche, con particolare riguardo agli ambiti delle politiche sociali e dell'organizzazione;
- le conoscenze di base delle scienze economiche, con particolare riguardo all'economia del no- profit e al marketing;
- le conoscenze di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale;
- le conoscenze di base delle scienze pedagogiche, psicologiche e del diritto;
- le conoscenze di base informatiche;
- le conoscenze di una lingua europea oltre quella italiana.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit, curriculum Esperto nelle organizzazioni del terzo settore, devono avere acquisito la capacita' di applicare le conoscenze apprese:
- all'interpretazione dei fenomeni sociali caratterizzanti il contesto sociale in cui operano;
- allo sviluppo di azioni di marketing sociale e di fund raising;
- alla pianificazione di interventi e alla predisposizione di progetti;
- alla gestione dei processi organizzativi;
- alla gestione di gruppi di lavoro e all'organizzazione del personale;
- alla implementazione di relazioni sinergiche di rete con altri professionisti, istituzioni e attori sociali;
- all'utilizzazione di tecniche informatiche e al ricorso di banche dati informative;
- alla comunicazione e la gestione dell'informazione;
- all'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Scienze del servizio sociale e del no- profit devono essere in grado di riflettere attorno a temi rilevanti per le organizzazioni del terzo settore e di formulare attorno ad essi giudizi autonomi e originali, supportati dalla raccolta di informazioni operata attraverso i canoni della ricerca scientifica e dall'interpretazione di tali informazioni, svolta con adeguati collegamenti alla teoria sociologica e ai principi e le esperienze del lavoro sociale.
Abilita' comunicative (communication skills)
Il corso di laurea prevede lo svolgimento di specifiche attivita' formative, sia in ambito teorico che tecnico- operative, finalizzate alla conoscenza dei principi e delle dinamiche della comunicazione interpersonale e mediatica. Oltre a tali esperienze, gli studenti svolgono attivita' seminariali applicate alla redazione di relazioni professionali, alla stesura di progetti e analisi del contesto condotte anche con l'ausilio di strumenti e tecniche di presentazione multimediali; lavori di gruppo anche con studenti di universita' estere svolti sia con comunicazioni dirette che mediate da strumentazione informatica. Tutto cio' consente l'acquisizione di abilita' comunicative utili a trasmettere il proprio pensiero, a porsi in asciolto attivo e dunque operare in situazioni complesse e in contesti multiprofessionali.
Capacita' di apprendimento (learning skills)
Avere acquisito un metodo efficace di studio e di ricerca, attraverso:
- lo sviluppo di una adeguata motivazione intrinseca;
- l'acquisizione di abitudini di vita, alimentari, di riposo adeguate al lavoro intellettuale;
- la gestione degli strumenti di classificazione e schedatura, di sintesi, di information retrieval, di consultazione dei cataloghi, di navigazione orientata in internet;
- lo sviluppo della capacita' di lettura intesa non solo come un'operazione intellettuale astratta, ma anche come messa in gioco del corpo all'interno di uno spazio relazionale, che si sviluppi secondo le tappe di un metodo rigoroso che prevede: lo sguardo generale al testo, la formulazione di domande, la lettura come risposta alle domande, il richiamo delle idee generali, la revisione della lettura e il racconto a se stessi dei temi principali affrontati dal testo;
- la capacita' di riassumere e schematizzare l'oggetto dello studio.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze del Servizio sociale e del no- profit occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal corso di laurea. E' previsto un colloquio e un test d'ingresso selettivo, finalizzato all'accertamento delle motivazioni, delle conoscenze di base e delle potenzialita' del candidato.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati nel curriculum Servizio sociale svolgeranno attivita' professionali anche in forma libera o consulenziale in strutture pubbliche o private operanti nell'ambito dei servizi alla persona, e in particolare:
- presso enti a cui sono attribuite specifiche competenze in materia di servizi sociali, ovvero: Enti locali (Regioni, Province, Comuni), Asl, Ministeri, Prefetture, Ipab, Ospedali;
- presso organizzazioni profit e no- profit operanti nell'ambito dei servizi alla persona: Aziende, Cooperative sociali, Associazioni, Onlus, Ong;
- presso organizzazioni che a vario titolo si occupano di progettazione in ambito sociale.
Gli esperti nelle organizzazioni del Terzo settore svolgono un ruolo centrale nel sostenere e ampliare il processo di sviluppo del Terzo settore all'interno del Welfare State, anche promuovendo l'autonomia di tale settore rispetto alle istituzioni dello Stato. In particolare essi svolgono la loro attivita' lavorativa anche in forma libera e consulenziale presso Cooperative sociali, Onlus, Ong e Fondazioni.
I laureati nel curriculum Servizio sociale svolgeranno attivita' professionali anche in forma libera o consulenziale in strutture pubbliche o private operanti nell'ambito dei servizi alla persona, e in particolare:
- presso enti a cui sono attribuite specifiche competenze in materia di servizi sociali, ovvero: Enti locali (Regioni, Province, Comuni), Asl, Ministeri, Prefetture, Ipab, Ospedali;
- presso organizzazioni profit e no- profit operanti nell'ambito dei servizi alla persona: Aziende, Cooperative sociali, Associazioni, Onlus, Ong;
- presso organizzazioni che a vario titolo si occupano di progettazione in ambito sociale.
Gli esperti nelle organizzazioni del Terzo settore svolgono un ruolo centrale nel sostenere e ampliare il processo di sviluppo del Terzo settore all'interno del Welfare State, anche promuovendo l'autonomia di tale settore rispetto alle istituzioni dello Stato. In particolare essi svolgono la loro attivita' lavorativa anche in forma libera e consulenziale presso Cooperative sociali, Onlus, Ong e Fondazioni.
Prova Finale
La prova finale, alla quale lo studente accede dopo l'acquisizione di 176 crediti, ha il valore di 4 CFU e consiste nella stesura di una relazione su un argomento connesso con le tematiche specifiche del piano di studio, in cui lo studente dimostri la capacita' di elaborazione critica o di ordinata compilazione e l'acquisizione di specifiche competenze professionali.
La relazione finale, il cui titolo e' concordato con un docente della facolta', che svolgera' la funzione di relatore, potra' avere le caratteristiche di:
a)una rassegna bibliografica ragionata e limitata ad un argomento;
b)una nota di ricerca;
c)un resoconto e riflessioni critiche su attivita' pratiche e di tirocinio svolte;
d)un progetto di indagine e di intervento in ambito professionale.
La relazione finale, il cui titolo e' concordato con un docente della facolta', che svolgera' la funzione di relatore, potra' avere le caratteristiche di:
a)una rassegna bibliografica ragionata e limitata ad un argomento;
b)una nota di ricerca;
c)un resoconto e riflessioni critiche su attivita' pratiche e di tirocinio svolte;
d)un progetto di indagine e di intervento in ambito professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto