Lingue E Culture Moderne
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Culture Moderne
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Lingue e culture moderne vuole formare un laureato in grado di coniugare la formazione umanistico- letterario, che accompagna lo studio delle lingue, con quella tecnico- professionale necessaria per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte in ambito linguistico e interculturale aperta a successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, nonche' nelle scuole di specializzazione, inclusa quella per la formazione degli insegnanti. Si punta a formare una figura professionale flessibile, dotata di sensibilita' per le dinamiche dei rapporti interculturali e interreligiosi, capace, quindi, di proporsi come mediatrice tra realta' sociali e produttive diverse. La competenza linguistica e interculturale potra' tuttavia diventare operativa in contesti diversi, e declinarsi in specifici orientamenti professionali, grazie ai tre diversi percorsi formativi previsti dall'ordinamento didattico resi possibile dall'utilizzazione degli intervalli di credito

● Lingue per la mediazione interculturale
● Lingue per l'impresa e l'amministrazione
● Lingue per l'organizzazione e la promozione turistica

Descrizione del percorso formativo

Nel primo anno la formazione e' comune ai tre percorsi: a) vengono affrontate discipline di base; si imposta lo studio di discipline caratterizzanti relativamente a quelle delle lingue e letterature/culture; vengono proposte, tra le discipline affini e integrative, quelle che possono avere un carattere propedeutico ad altri studi nei tre curricula.
Nel secondo e terzo anno i percorsi si differenziano. Prosegue lo studio delle discipline caratterizzanti, in particolare quello delle lingue e letterature/culture straniere su indicate cui e' stato dato ampio spazio utilizzando parte dei crediti di sede, alle quali si aggiungono le discipline filologiche relative alle lingue studiate e quelle filosofiche che hanno attinenza con il linguaggio. Vengono attuati, attraverso una serie di scelte proposte fra discipline affini e integrative e un uso mirato dei crediti di sede i tre percorsi formativi, integrando il piano di studio con discipline strettamente attinenti ai singoli indirizzi.
Per il percorso di Lingue per la comunicazione interculturale sono previsti insegnamenti, relativi alle attivita' affini e integrative e ai crediti di sede, compresi nei settori scientifico- disciplinari: L- ART/02 - Storia dell'arte moderna, L- ART/05 - Storia del teatro e dello spettacolo, L- ART/06 - Storia e critica del cinema, M- STO/02 - Storia moderna, L- ART/06 Cinema, fotografia e televisione, M- GGR/01 Geografia, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Per il percorso di Lingue per l'impresa e l'amministrazione sono previsti insegnamenti, relativi alle attivita' affini e integrative e ai crediti di sede, compresi nei settori scientifico- disciplinari: SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, M- GGR/01 Geografia, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, SECS- P/01 Economica politica, SECS- P/08 Economia e gestione delle imprese, IUS/14 - Diritto dell'unione europea. Lo studente potra' perfezionare il suo curriculum utilizzando i crediti a scelta libera.

Per il percorso di Lingue per l'organizzazione e la promozione turistica sono previsti insegnamenti relativi alle attivita' affini e integrative e ai crediti di sede compresi nei settori scientifico- disciplinari: L- ANT/03 Storia romana, L- ART/01 - Storia dell'arte medievale, L- ART/02 - Storia dell'arte moderna, L- ART/06 - Storia e critica del cinema, SECS- P/07 Strategie delle aziende turistiche, SPS/10 Sociologia del turismo, IUS/9 Legislazione per il turismo. Lo studente potra' perfezionare il suo curriculum utilizzando i crediti a scelta libera.

Risultati di apprendimento attesi

Per quanto attiene alle conoscenze i laureati in Lingue e culture moderne dovranno possedere:
- una formazione di base negli studi linguistici e filologici;
- essere in grado di realizzare un approccio anche filosofico all'ambito del linguaggio;
- possedere una base di conoscenze storiche con particolare attenzione alle relazioni internazionali;
- raggiungere un livello di padronanza in due lingue straniere occidentali moderne, con una competenza tanto scritta quanto orale, ed acquisire una discreta conoscenza di una terza lingua;
- dominare i contesti storico- culturali e letterari delle due lingue di specializzazione, ed acquisire le metodologie relative all'analisi testuale;
- acquisire conoscenze finalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro con riferimento a quanto previsto dai singoli curricula che prevedono ulteriori conoscenze differenziate in ambiti specifici, che potranno essere quello delle discipline: a) artistiche, sociologiche e geografiche; b) giuridiche ed economico- aziendali.

In termini di capacita' gli obiettivi di apprendimento mirano a far acquisire allo studente:
- capacita' di usare i principali strumenti informatici;
- capacita' di usare le lingue straniere di specializzazione negli ambiti corrispondenti ai profili professionali prefigurati dall'ordinamento;
- capacita' di elaborare testi secondo metodologie rigorose, sperimentate nella preparazione della prova finale;
- capacita' di collocare e utilizzare le competenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, sociale ed economico, sia esso a livello nazionale o internazionale;
- capacita' di utilizzare le conoscenze acquisite anche in una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare;
- capacita' di base nella traduzione tanto letteraria quanto tecnica;
- capacita' di cogliere i nessi interculturali, tanto a livello storico quanto nella lettura della societa' odierna caratterizzata da multiculturalita' e dinamiche di globalizzazione;
- capacita', non solo di comunicare nelle lingue che sono state oggetto di apprendimento, ma di attuare un approccio metalinguistico, riflettendo e comunicando sulle lingue stesse, anche in vista di una ulteriore preparazione finalizzata all'insegnamento.

In termini di comportamento gli obiettivi mirano a sviluppare i seguenti comportamenti:
- attitudine all'accoglienza e alla comunicazione;
- attenzione per la stampa straniera e per gli eventi culturali interessanti le aree delle lingue di specializzazione;
- sensibilita' alle problematiche interculturali;
- uso corretto delle conoscenze in proprio possesso;
- maturazione di un appropriato metodo di studio e di aggiornamento;
- incremento di abilita' comunicative e di collaborazione all'interno di lavori di gruppo
- deontologia professionale.

Modalita' e strumenti didattici con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti e verificati:

I risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti attraverso la pianificazione dell'erogazione dell'offerta didattica mediante la quantificazione dei crediti attribuiti alle discipline e alle diverse tipologie di insegnamento; la progressione tra materie di base e materie affini e integrative, la presenza di materie caratterizzanti in ognuno dei tre anni, la propedeuticita' di alcune discipline tra loro.
Nella pratica della didattica, la lezione frontale a carattere magistrale tende ad essere sostituita o integrata da una lezione interattiva, richiesta dagli stili di apprendimento maggiormente presenti nell'attuale popolazione studentesca. Il livello di approfondimento e l'ampiezza di trattazione in alcune discipline richiedono una impostazione dell'insegnamento con parti propedeutiche a carattere generale e successive parti specialistiche, onde garantire il raggiungimento degli obiettivi didattici di una laurea di primo livello.
Le verifiche dei risultati di apprendimento attesi saranno effettuate, oltre che in sede di seminari e laboratori, a conclusione dei moduli semestrali o annualita', generalmente tramite esami orali.
Le verifiche dell'apprendimento si svolgeranno, per moduli semestrali o per annualita', in esami generalmente orali al termine del semestre, per le annualita' di lingua in esami scritti ed orali alla fine del percorso annuale. Per alcune discipline verranno effettuate anche verifiche in itinere.
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99)
Per essere ammessi al corso di laurea in Lingue e culture moderne occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal corso di laurea. E' previsto un test d'ingresso, non selettivo, finalizzato all'accertamento delle conoscenze di base.
 
Sbocchi Professionali
La formazione acquisita, oltre a costituire la base per proseguire gli studi o con un master di I livello o con la laurea specialistica, consente al laureato di accedere, a seconda del curriculum prescelto, ad attivita' lavorative in numerosi settori (cultura, arte, turismo, amministrazione, commercio, giornalismo, sport, spettacolo, ecc.), avvalendosi del patrimonio di conoscenze acquisite in ambito linguistico, letterario, storico, storico- artistico, sociologico, economico, giuridico economico e della comunicazione.
Il curriculum in Lingue per la mediazione interculturale mira a formare figure che potranno svolgere attivita' professionali nell'ambito delle istituzioni e/o organizzazioni culturali dell'Unione europea o di altri organismi internazionali; operatore nei progetti europei rivolti allo sviluppo e alla diffusione delle lingue e culture moderne; esperto linguistico per l'editoria e giornalismo; esperto nel campo della comunicazione interculturale, anche con strumenti multimediali.

Il curriculum in Lingue per l'impresa e l'amministrazione mira a far acquisire una serie di competenze specificamente dedicate all'ambito economico e amministrativo in istituzioni, organismi e agenzie internazionali, amministrazioni pubbliche, imprese di servizi, imprese pubbliche e private.
Il curriculum in Lingue per l'organizzazione e promozione turistica mira a far acquisire e sviluppare abilita' necessarie per lo svolgimento di attivita' nell'ambito della programmazione e organizzazione di eventi turistico- culturali (mostre, fiere, viaggi e itinerari turistico- culturali), nell'ambito del servizi locali per il turismo e nelle istituzioni dei Beni culturali e ambientali.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un elaborato scritto su un argomento che dovra' avere attinenza con il contesto culturale di una delle due lingue studiate nel triennio. L'elaborato, che dovra' dimostrare l'acquisizione da parte dello studente di capacita' critiche e metodologiche, sara' redatto dallo studente sotto la guida di un docente del corso di studio e discusso innanzi ad una Commissione formata dai docenti della Facolta'. Parte della discussione dovra' essere in lingua straniera.