Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Giurisprudenza
Giurisprudenza
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Giurisprudenza
Giurisprudenza
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il Corso di laurea in Giurisprudenza e' progettato per offrire allo studente una conoscenza critica delle discipline giuridiche di base ed una formazione etico- sociale che consentano di acquisire saperi e strumenti indispensabili allo svolgimento delle professioni legali. In particolare, esso persegue un progetto formativo scientifico e professionale idoneo a sviluppare la formazione del giurista sulle tematiche di maggiore attualita' e interesse nel campo del diritto, in una prospettiva europea e internazionale.
Nell'ambito del Corso sono attivati insegnamenti su argomenti affini e integrativi rispetto alle discipline fondamentali che consentono allo studente di completare la preparazione di base, di integrare le conoscenze acquisite e di approfondire ambiti di specifico interesse. Presso la sede di Roma, inoltre, sono impartiti alcuni corsi di diritto cinese (cultura giuridica,sistema di governo,contratti,impresa e lavoro) destinati a coloro che ritengano importante per la propria formazione giuridica la conoscenza di un sistema che negli ultimi venti anni ha assunto una posizione strategica nell'economia mondiale.
Tali insegnamenti ben si saldano con i tradizionali corsi dell'area internazionalistica e comparatistica che la Facolta' offre ai propri studenti tra le materie fondamentali e caratterizzanti.
La didattica dei corsi predilige metodiche attive per assicurare l'efficacia del processo formativo. Essa e' articolata in moduli e prevede: lezioni, seminari di approfondimento, verifiche di apprendimento, esercitazioni, etc. La qualita' del processo di apprendimento e' costantemente monitorata dai docenti e dai tutor. L'informatica e la telematica costituiscono gli strumenti dei quali il laureato in Giurisprudenza si avvale per l'applicazione dei saperi acquisiti.
Gli obiettivi formativi specifici sono pertanto i seguenti:
- Piena capacita' di analisi e di lettura combinata delle norme giuridiche;
- Capacita' di impostare, in forma scritta e orale e con un linguaggio tecnicamente appropriato, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate in ordine a questioni giuridiche generali e speciali;
- Possesso degli strumenti conoscitivi e delle tecniche di interpretazione adeguate per muovere dalla osservazione e dalla analisi delle fattispecie e dei casi concreti alla ricostruzione, con padronanza delle fonti e dei metodi della ricerca giuridica, della questione di diritto delineata;
- Piena consapevolezza delle implicazioni etiche, di valore, tecnico- giuridiche, storiche, sociali, economiche, culturali e pratiche connesse alle questioni giuridiche trattate;
- Padronanza della lingua inglese,con particolare riferimento al lessico giuridico;
- Capacita' di relazionarsi con giuristi appartenenti ad altri ordinamenti.
E'prevista l'immatricolazione diretta per coloro che presentano un voto di maturita' da 85/100 a 100/100; e l'accesso ad una prova di selezione per coloro che presentano un voto di maturita' inferiore a 85/100.
La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente e' pari al 50% dell'impegno orario complessivo.
I laureati in Giurisprudenza possono accedere alle professioni legali, tradizionali e nuove, attraverso gli ulteriori momenti formativi e/o selettivi laddove previsti.
Possono altresi' accedere ai Master di I e II livello e ai corsi di Dottorato di ricerca.
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il Corso di laurea in Giurisprudenza e' progettato per offrire allo studente una conoscenza critica delle discipline giuridiche di base ed una formazione etico- sociale che consentano di acquisire saperi e strumenti indispensabili allo svolgimento delle professioni legali. In particolare, esso persegue un progetto formativo scientifico e professionale idoneo a sviluppare la formazione del giurista sulle tematiche di maggiore attualita' e interesse nel campo del diritto, in una prospettiva europea e internazionale.
Nell'ambito del Corso sono attivati insegnamenti su argomenti affini e integrativi rispetto alle discipline fondamentali che consentono allo studente di completare la preparazione di base, di integrare le conoscenze acquisite e di approfondire ambiti di specifico interesse. Presso la sede di Roma, inoltre, sono impartiti alcuni corsi di diritto cinese (cultura giuridica,sistema di governo,contratti,impresa e lavoro) destinati a coloro che ritengano importante per la propria formazione giuridica la conoscenza di un sistema che negli ultimi venti anni ha assunto una posizione strategica nell'economia mondiale.
Tali insegnamenti ben si saldano con i tradizionali corsi dell'area internazionalistica e comparatistica che la Facolta' offre ai propri studenti tra le materie fondamentali e caratterizzanti.
La didattica dei corsi predilige metodiche attive per assicurare l'efficacia del processo formativo. Essa e' articolata in moduli e prevede: lezioni, seminari di approfondimento, verifiche di apprendimento, esercitazioni, etc. La qualita' del processo di apprendimento e' costantemente monitorata dai docenti e dai tutor. L'informatica e la telematica costituiscono gli strumenti dei quali il laureato in Giurisprudenza si avvale per l'applicazione dei saperi acquisiti.
Gli obiettivi formativi specifici sono pertanto i seguenti:
- Piena capacita' di analisi e di lettura combinata delle norme giuridiche;
- Capacita' di impostare, in forma scritta e orale e con un linguaggio tecnicamente appropriato, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate in ordine a questioni giuridiche generali e speciali;
- Possesso degli strumenti conoscitivi e delle tecniche di interpretazione adeguate per muovere dalla osservazione e dalla analisi delle fattispecie e dei casi concreti alla ricostruzione, con padronanza delle fonti e dei metodi della ricerca giuridica, della questione di diritto delineata;
- Piena consapevolezza delle implicazioni etiche, di valore, tecnico- giuridiche, storiche, sociali, economiche, culturali e pratiche connesse alle questioni giuridiche trattate;
- Padronanza della lingua inglese,con particolare riferimento al lessico giuridico;
- Capacita' di relazionarsi con giuristi appartenenti ad altri ordinamenti.
E'prevista l'immatricolazione diretta per coloro che presentano un voto di maturita' da 85/100 a 100/100; e l'accesso ad una prova di selezione per coloro che presentano un voto di maturita' inferiore a 85/100.
La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente e' pari al 50% dell'impegno orario complessivo.
I laureati in Giurisprudenza possono accedere alle professioni legali, tradizionali e nuove, attraverso gli ulteriori momenti formativi e/o selettivi laddove previsti.
Possono altresi' accedere ai Master di I e II livello e ai corsi di Dottorato di ricerca.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di uno o piu' docenti avente per oggetto l'approfondimento, anche tramite ricerca empirica di problematiche affrontate nel percorso formativo. La votazione e' espressa in 110/110 e lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto