Home - Universita - Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma - Facolta - Economia Aziendale E Bancaria
Economia Aziendale E Bancaria
Libera Universita' Degli Studi Maria Ss. Assunta - Lumsa - Roma
Facolta' Di Giurisprudenza
Economia Aziendale E Bancaria
Obiettivi del corso
Obiettivo formativo specifico del Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria e' fornire adeguate conoscenze di metodo e di contenuti culturali, scientifici e professionali per la formazione di laureati in Economia con particolare preparazione nelle aree disciplinari tipiche della gestione aziendale e bancaria.
Tale Corso ha lo scopo di formare laureati che sappiano interpretare in modo corretto e consapevole il funzionamento dell'impresa, dell'azienda di credito e dei mercati finanziari in tutti i loro aspetti. A tal fine fornisce allo studente sia conoscenze sulla struttura interna dell'attivita' aziendale sia la padronanza teorica ed operativa delle funzioni che riguardano lo sviluppo dell'impresa, sia la capacita' d'interpretare l'ambiente esterno e di razionalizzare le interazioni esistenti tra esso e l'impresa.
I percorsi formativi previsti all'interno di tale Corso di laurea coniugano la formazione teorica di base con l'approfondimento delle tematiche delle discipline economico- aziendali, anche mediante testimonianze di operatori, analisi e discussione di casi aziendali, contributi di docenti stranieri e soggiorni degli studenti presso aziende in Italia e all'estero.
Obiettivi formativi e descrizione del percorso formativo
a) descrizione del Corso di laurea: il Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria e' articolato in due curricula: 1) 'Esperto di Management e Marketing'; 2) 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari'. L'articolazione del Corso in due curricula risponde all'esigenza di dotare di competenze professionali appropriate e specifiche coloro che aspirano ad uno sbocco occupazionale presso istituzioni finanziarie e assicurative rispetto a coloro che invece sono orientati ad operare presso altri tipi di imprese.
b) descrizione del percorso formativo: i primi due anni del percorso formativo sono comuni ai due profili e intendono fornire agli studenti competenze di base. In particolare gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali in materie matematico- statistiche, informatiche, giuridiche, economiche e aziendalistiche oltre che nella lingua inglese. Al terzo anno del percorso formativo gli studenti, oltre a studiare materie comuni, come l'analisi di bilancio, la finanza aziendale e una seconda lingua straniera, studiano materie diverse a seconda del curriculum prescelto: coloro che seguono il curriculum 'Esperto di Management e Marketing' studiano in particolare le materie Economia e gestione delle imprese e Marketing laddove coloro che hanno scelto il curriculum di 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' studiano le materie Economia degli intermediari finanziari e Tecnica bancaria. Al terzo anno inoltre gli studenti possono scegliere, in base ai loro interessi specifici, discipline tra quelle attivate nell'Ateneo per un totale di 12 CFU.
c) obiettivi formativi: obiettivo del profilo 'Esperto di Management e Marketing' e' quello di formare laureati preparati ad operare con competenza nei settori della gestione e del controllo aziendale, nel campo dell'analisi dei comportamenti aziendali e della partecipazione ai processi decisionali, nonche' nelle attivita' di ricerca e di consulenza aziendale e nel settore commerciale (relazioni esterne ed interne, pubblicita', marketing). Data la complessita' e il dinamismo delle aziende di oggi, il percorso intende fornire un bagaglio formativo flessibile che si fondi sull'interdisciplinarieta' fra competenze dell'economia e delle materie aziendalistiche, oltre che del diritto, dei metodi quantitativi e statistici e della finanza aziendale.
Obiettivo del profilo 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' e' quello di formare laureati preparati ad operare nei mercati finanziari e nell'intermediazione finanziaria, nonche' nelle attivita' di ricerca e di consulenza in ambito finanziario, sviluppando conoscenze e competenze sul funzionamento dell'economia finanziaria nei sistemi economici moderni, assieme a capacita' di analisi dei comportamenti aziendali e di partecipazione ai processi decisionali. Si tratta di un profilo professionale a carattere fortemente interdisciplinare, che richiede competenze dell'economia degli intermediari finanziari, dell'economia monetaria e finanziaria, del diritto, dei metodi quantitativi e statistici.
d) risultati dell'apprendimento attesi: il laureato in Economia aziendale e bancaria dovra' aver acquisito alla fine del Corso conoscenze di base nell'ambito delle discipline economiche, aziendali, matematiche e giuridiche e competenze informatiche e linguistiche che gli consentano l'utilizzo delle conoscenze maturate anche sul mercato europeo. Tali conoscenze dovranno consentirgli di comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento delle imprese e dei mercati con i quali e' destinato ad interagire. I corsi, diretti ad un numero contenuto di iscritti, sono tenuti con una didattica interattiva che stimola uno studio critico da parte degli studenti. In sede d'esame viene valutata con particolare attenzione l'autonomia di giudizio degli studenti e la loro capacita' di esprimersi e comunicare i concetti appresi con una terminologia precisa e rigorosa. L'elaborato finale e' invece l'occasione per la verifica della capacita' di comunicazione scritta degli studenti, oltre che della loro capacita' di apprendere e di applicare le competenze acquisite nello studio approfondito di un tema specifico.
e) modalita' e strumenti didattici con cui i risultati dell'apprendimento attesi vengono conseguiti e verificati: i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti in primo luogo attraverso l'individuazione nella progettazione del Corso degli obiettivi specifici delle attivita' di base, caratterizzanti, affini o integrative, nonche' degli insegnamenti e delle altre attivita' mediante le quali conseguire i risultati attesi. L'assegnazione del numero di CFU per ciascuna attivita' e' fatta in conformita' con i vincoli riguardanti le attivita' formative obbligatorie, fissati dal Regolamento sull'autonomia didattica, e le attivita' formative concorrenti alla compiuta realizzazione degli obiettivi formativi specifici. Ulteriori strumenti per conseguire i risultati attesi dell'apprendimento sono la determinazione di contenuti di insegnamento corrispondenti agli obiettivi, la precisazione per ogni disciplina della quota dell'attivita' assistita rispetto al carico globale di lavoro di apprendimento e lo svolgimento delle attivita' che consentono allo studente di acquisire idonee competenze informatiche e linguistiche. La lezione frontale e' affiancata da attivita' di stage, seminari e laboratori nei quali gli studenti hanno l'opportunita' di mostrare le competenze acquisite e di confrontarle con aspetti pratici della gestione delle imprese. Le verifiche dei risultati di apprendimento attesi sono effettuate, oltre che in sede di seminari e laboratori, tramite esami orali eventualmente preceduti da uno scritto nelle materie che lo richiedono.
Tale Corso ha lo scopo di formare laureati che sappiano interpretare in modo corretto e consapevole il funzionamento dell'impresa, dell'azienda di credito e dei mercati finanziari in tutti i loro aspetti. A tal fine fornisce allo studente sia conoscenze sulla struttura interna dell'attivita' aziendale sia la padronanza teorica ed operativa delle funzioni che riguardano lo sviluppo dell'impresa, sia la capacita' d'interpretare l'ambiente esterno e di razionalizzare le interazioni esistenti tra esso e l'impresa.
I percorsi formativi previsti all'interno di tale Corso di laurea coniugano la formazione teorica di base con l'approfondimento delle tematiche delle discipline economico- aziendali, anche mediante testimonianze di operatori, analisi e discussione di casi aziendali, contributi di docenti stranieri e soggiorni degli studenti presso aziende in Italia e all'estero.
Obiettivi formativi e descrizione del percorso formativo
a) descrizione del Corso di laurea: il Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria e' articolato in due curricula: 1) 'Esperto di Management e Marketing'; 2) 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari'. L'articolazione del Corso in due curricula risponde all'esigenza di dotare di competenze professionali appropriate e specifiche coloro che aspirano ad uno sbocco occupazionale presso istituzioni finanziarie e assicurative rispetto a coloro che invece sono orientati ad operare presso altri tipi di imprese.
b) descrizione del percorso formativo: i primi due anni del percorso formativo sono comuni ai due profili e intendono fornire agli studenti competenze di base. In particolare gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali in materie matematico- statistiche, informatiche, giuridiche, economiche e aziendalistiche oltre che nella lingua inglese. Al terzo anno del percorso formativo gli studenti, oltre a studiare materie comuni, come l'analisi di bilancio, la finanza aziendale e una seconda lingua straniera, studiano materie diverse a seconda del curriculum prescelto: coloro che seguono il curriculum 'Esperto di Management e Marketing' studiano in particolare le materie Economia e gestione delle imprese e Marketing laddove coloro che hanno scelto il curriculum di 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' studiano le materie Economia degli intermediari finanziari e Tecnica bancaria. Al terzo anno inoltre gli studenti possono scegliere, in base ai loro interessi specifici, discipline tra quelle attivate nell'Ateneo per un totale di 12 CFU.
c) obiettivi formativi: obiettivo del profilo 'Esperto di Management e Marketing' e' quello di formare laureati preparati ad operare con competenza nei settori della gestione e del controllo aziendale, nel campo dell'analisi dei comportamenti aziendali e della partecipazione ai processi decisionali, nonche' nelle attivita' di ricerca e di consulenza aziendale e nel settore commerciale (relazioni esterne ed interne, pubblicita', marketing). Data la complessita' e il dinamismo delle aziende di oggi, il percorso intende fornire un bagaglio formativo flessibile che si fondi sull'interdisciplinarieta' fra competenze dell'economia e delle materie aziendalistiche, oltre che del diritto, dei metodi quantitativi e statistici e della finanza aziendale.
Obiettivo del profilo 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' e' quello di formare laureati preparati ad operare nei mercati finanziari e nell'intermediazione finanziaria, nonche' nelle attivita' di ricerca e di consulenza in ambito finanziario, sviluppando conoscenze e competenze sul funzionamento dell'economia finanziaria nei sistemi economici moderni, assieme a capacita' di analisi dei comportamenti aziendali e di partecipazione ai processi decisionali. Si tratta di un profilo professionale a carattere fortemente interdisciplinare, che richiede competenze dell'economia degli intermediari finanziari, dell'economia monetaria e finanziaria, del diritto, dei metodi quantitativi e statistici.
d) risultati dell'apprendimento attesi: il laureato in Economia aziendale e bancaria dovra' aver acquisito alla fine del Corso conoscenze di base nell'ambito delle discipline economiche, aziendali, matematiche e giuridiche e competenze informatiche e linguistiche che gli consentano l'utilizzo delle conoscenze maturate anche sul mercato europeo. Tali conoscenze dovranno consentirgli di comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento delle imprese e dei mercati con i quali e' destinato ad interagire. I corsi, diretti ad un numero contenuto di iscritti, sono tenuti con una didattica interattiva che stimola uno studio critico da parte degli studenti. In sede d'esame viene valutata con particolare attenzione l'autonomia di giudizio degli studenti e la loro capacita' di esprimersi e comunicare i concetti appresi con una terminologia precisa e rigorosa. L'elaborato finale e' invece l'occasione per la verifica della capacita' di comunicazione scritta degli studenti, oltre che della loro capacita' di apprendere e di applicare le competenze acquisite nello studio approfondito di un tema specifico.
e) modalita' e strumenti didattici con cui i risultati dell'apprendimento attesi vengono conseguiti e verificati: i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti in primo luogo attraverso l'individuazione nella progettazione del Corso degli obiettivi specifici delle attivita' di base, caratterizzanti, affini o integrative, nonche' degli insegnamenti e delle altre attivita' mediante le quali conseguire i risultati attesi. L'assegnazione del numero di CFU per ciascuna attivita' e' fatta in conformita' con i vincoli riguardanti le attivita' formative obbligatorie, fissati dal Regolamento sull'autonomia didattica, e le attivita' formative concorrenti alla compiuta realizzazione degli obiettivi formativi specifici. Ulteriori strumenti per conseguire i risultati attesi dell'apprendimento sono la determinazione di contenuti di insegnamento corrispondenti agli obiettivi, la precisazione per ogni disciplina della quota dell'attivita' assistita rispetto al carico globale di lavoro di apprendimento e lo svolgimento delle attivita' che consentono allo studente di acquisire idonee competenze informatiche e linguistiche. La lezione frontale e' affiancata da attivita' di stage, seminari e laboratori nei quali gli studenti hanno l'opportunita' di mostrare le competenze acquisite e di confrontarle con aspetti pratici della gestione delle imprese. Le verifiche dei risultati di apprendimento attesi sono effettuate, oltre che in sede di seminari e laboratori, tramite esami orali eventualmente preceduti da uno scritto nelle materie che lo richiedono.
Conoscenze
L'immatricolazione al Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria e' ad accesso libero. L'unico requisito per essere ammessi e' il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Gli studenti prima dell'iscrizione sostengono un colloquio di orientamento volto a favorire una scelta consapevole e motivata del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria consente di accedere, a seconda del curriculum prescelto, a moltissimi sbocchi professionali. Favorisce l'inserimento in aziende private e pubbliche, banche, assicurazioni, societa' di analisi e ricerca nazionali e internazionali, attivita' professionali, imprese di servizi profit e non profit. In particolare i laureati nel Corso di laurea in Economia aziendale e bancaria potranno svolgere attivita' professionali nelle imprese, nelle banche, nei settori delle assicurazioni e delle istituzioni finanziarie, sia nazionali sia internazionali, nelle societa' di analisi e di ricerca e nelle istituzioni pubbliche di ogni livello. La formazione acquisita inoltre costituira' una base essenziale per proseguire gli studi di livello superiore, per poter accedere alla libera professione, anche come dottore commercialista, e alla ricerca.
Gli sbocchi professionali del profilo 'Esperto di Management e Marketing' sono in tutti i settori dove sia necessario interpretare la struttura e la dinamica delle aziende: le stesse imprese, banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie, attivita' professionali che abbiano come oggetto la consulenza su temi e problemi aziendali (societa' di analisi e di ricerca).
Gli sbocchi professionali del profilo 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' sono da trovarsi in banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie internazionali, imprese non finanziarie in posizione di interfaccia con il sistema finanziario (direzione finanziaria, tesoreria), societa' di analisi e di ricerca, attivita' professionali.
Gli sbocchi professionali del profilo 'Esperto di Management e Marketing' sono in tutti i settori dove sia necessario interpretare la struttura e la dinamica delle aziende: le stesse imprese, banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie, attivita' professionali che abbiano come oggetto la consulenza su temi e problemi aziendali (societa' di analisi e di ricerca).
Gli sbocchi professionali del profilo 'Esperto in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari' sono da trovarsi in banche, assicurazioni, istituzioni finanziarie internazionali, imprese non finanziarie in posizione di interfaccia con il sistema finanziario (direzione finanziaria, tesoreria), societa' di analisi e di ricerca, attivita' professionali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione e valutazione di un elaborato scritto, in cui lo studente deve mostrare di possedere capacita' critiche e metodologiche. Il tema dell'elaborato viene assegnato da un docente (Relatore) del Corso di laurea su una delle discipline che fanno parte del Corso di laurea su cui lo studente ha sostenuto l'esame con esito positivo. L'elaborato, una volta approvato dal Relatore, verra' discusso davanti ad una Commissione nominata dal Preside.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto