Home - Universita - Universita' Degli Studi Roma Tre - Facolta - Storia E Conservazione Del Patrimonio Artistico E Archeologico
Storia E Conservazione Del Patrimonio Artistico E Archeologico
Universita' Degli Studi Roma Tre
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia E Conservazione Del Patrimonio Artistico E Archeologico
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico dell'Universita' degli Studi Roma Tre si rifanno, specificandoli, a quelli indicati dal D.M. per la Classe delle Lauree L- 1. I laureati del Corso di Laurea dovranno acquisire:
- rigorosa e solida formazione metodologica e storica negli studi archeologici e storico- artistici; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, e geografica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea nonche' della legislazione artistica, di teoria del restauro e di discipline tecnico- scientifiche della conservazione, nonche' di elementi di gestione dei beni culturali.
- competenze nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on- line.
- capacita' di raccogliere e interpretare dati archeologici o storico artistici e di formulare un problema analitico proponendo idee e soluzioni di tipo scientifico. Capacita' di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse nonche' di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura archeologica o storico- artistica.
- capacita' di comunicare, in forma orale o scritta, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico nella propria lingua e in un'altra europea nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali. Capacita' di interagire con altre persone e di condurre attivita' in collaborazione elaborando e presentando dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali.
- abilita' di apprendimento adeguate per continuare la propria formazione professionale e per affrontare con alto grado di autonomia la prosecuzione degli studi nei settori specifici
Il Corso di Laurea e' strutturato nei seguenti curricula:
curriculum archeologico
curriculum storico artistico
Il curriculum archeologico e' finalizzato alla formazione di laureati con competenze di base nelle tecniche di ricerca e nelle metodologie proprie delle scienze archeologiche, nell'ambito dell'archeologia preistorica e protostorica del Mediterraneo e dei paesi europei, del mondo greco, etrusco- italico e romano, del Vicino Oriente nonche' nell'ambito nel territorio. Sono previste attivita' di stages, tirocini, laboratori e ricerca sul campo (ricognizione, scavo archeologico).
Il curriculum storico artistico e' finalizzato alla formazione di Laureati con competenze di base sulle specifiche tematiche storico artistiche e in possesso di strumenti metodologici e critici per la comprensione delle culture delle eta' medievale, moderna e contemporanea per l'approfondimento della dimensione storica dei fenomeni culturali. Sono previste attivita' di stages, tirocini, laboratori.
La durata normale del corso di Laurea in Storia e conservazione del Patrimonio artistico e' di tre anni.
Per conseguire la Laurea in Storia e conservazione del Patrimonio dei Beni culturali lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
L'ampio numero di CFU a scelta dello studente, presente in tutti i curricula, si propone di favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, con particolare riguardo alla acquisizione di competenze disciplinari funzionali alla preparazione per la laurea magistrale o per gli sbocchi professionali.
Le modalita' di svolgimento delle attivita' formative sono fissate nel Regolamento Didattico di Ateneo e - secondo le linee fissate dal Consiglio di Facolta' - nel Regolamento del Corso di Laurea.
I crediti assegnati agli ambiti di base o caratterizzanti sono riferiti ad uno o piu' settori scientifico- disciplinari nel loro complesso. Il quadro generale di ciascun curriculum verra' specificato nel Regolamento Didattico del corso di Laurea, a norma del Regolamento Didattico di Ateneo.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico dell'Universita' degli Studi Roma Tre si rifanno, specificandoli, a quelli indicati dal D.M. per la Classe delle Lauree L- 1. I laureati del Corso di Laurea dovranno acquisire:
- rigorosa e solida formazione metodologica e storica negli studi archeologici e storico- artistici; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, e geografica dell'eta' antica, medievale, moderna e contemporanea nonche' della legislazione artistica, di teoria del restauro e di discipline tecnico- scientifiche della conservazione, nonche' di elementi di gestione dei beni culturali.
- competenze nella gestione delle informazioni, comprese quelle ottenibili da ricerche on- line.
- capacita' di raccogliere e interpretare dati archeologici o storico artistici e di formulare un problema analitico proponendo idee e soluzioni di tipo scientifico. Capacita' di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse nonche' di reperire e vagliare fonti di informazione, dati, letteratura archeologica o storico- artistica.
- capacita' di comunicare, in forma orale o scritta, informazioni, idee, problemi e soluzioni di tipo scientifico nella propria lingua e in un'altra europea nell'ambito delle attivita' e dei rapporti professionali. Capacita' di interagire con altre persone e di condurre attivita' in collaborazione elaborando e presentando dati sperimentali anche con l'ausilio di sistemi multimediali.
- abilita' di apprendimento adeguate per continuare la propria formazione professionale e per affrontare con alto grado di autonomia la prosecuzione degli studi nei settori specifici
Il Corso di Laurea e' strutturato nei seguenti curricula:
curriculum archeologico
curriculum storico artistico
Il curriculum archeologico e' finalizzato alla formazione di laureati con competenze di base nelle tecniche di ricerca e nelle metodologie proprie delle scienze archeologiche, nell'ambito dell'archeologia preistorica e protostorica del Mediterraneo e dei paesi europei, del mondo greco, etrusco- italico e romano, del Vicino Oriente nonche' nell'ambito nel territorio. Sono previste attivita' di stages, tirocini, laboratori e ricerca sul campo (ricognizione, scavo archeologico).
Il curriculum storico artistico e' finalizzato alla formazione di Laureati con competenze di base sulle specifiche tematiche storico artistiche e in possesso di strumenti metodologici e critici per la comprensione delle culture delle eta' medievale, moderna e contemporanea per l'approfondimento della dimensione storica dei fenomeni culturali. Sono previste attivita' di stages, tirocini, laboratori.
La durata normale del corso di Laurea in Storia e conservazione del Patrimonio artistico e' di tre anni.
Per conseguire la Laurea in Storia e conservazione del Patrimonio dei Beni culturali lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
L'ampio numero di CFU a scelta dello studente, presente in tutti i curricula, si propone di favorire la personalizzazione dei percorsi formativi, con particolare riguardo alla acquisizione di competenze disciplinari funzionali alla preparazione per la laurea magistrale o per gli sbocchi professionali.
Le modalita' di svolgimento delle attivita' formative sono fissate nel Regolamento Didattico di Ateneo e - secondo le linee fissate dal Consiglio di Facolta' - nel Regolamento del Corso di Laurea.
I crediti assegnati agli ambiti di base o caratterizzanti sono riferiti ad uno o piu' settori scientifico- disciplinari nel loro complesso. Il quadro generale di ciascun curriculum verra' specificato nel Regolamento Didattico del corso di Laurea, a norma del Regolamento Didattico di Ateneo.
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico e' necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore rilasciato da una scuola italiana pubblica o parificata. Si ritengono inoltre prioritari i seguenti requisiti:
- cultura generale a livello di scuola media superiore, con specifico riferimento alle caratteristiche del Corso di Laurea
- sicuro possesso della lingua italiana
- conoscenza di una lingua della UE
- cultura generale a livello di scuola media superiore, con specifico riferimento alle caratteristiche del Corso di Laurea
- sicuro possesso della lingua italiana
- conoscenza di una lingua della UE
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti direttamente per i laureati in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico sono:
operatore dei Beni Culturali all'interno di strutture pubbliche (Soprintendenze, Enti locali) e private (societa' e cooperative), in grado di collaborare alla catalogazione, all'organizzazione di attivita' scientifiche e didattiche presso scuole musei, siti, ed enti di ricerca; all'attivita' di ricerca sul campo (censimenti, ricognizioni e scavi), di valorizzazione e gestione, e all'organizzazione delle attivita' di manutenzione e di restauro del patrimonio storico artistico e archeologico;
Tecnico storico dell'arte dei musei e del patrimonio culturale;
Tecnico archeologo dei musei e del patrimonio archeologico;
Storico dell'arte
Tecnico della comunicazione e promozione del patrimonio culturale;.
Catalogatore beni storico artistici;
Catalogatori beni archeologici.
I laureati del Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico avranno la possibilita' di accedere ad una laurea magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che le organizza. Le attivita' obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: LM- 2 Archeologia, LM 89 Storia dell'arte
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
operatore dei Beni Culturali all'interno di strutture pubbliche (Soprintendenze, Enti locali) e private (societa' e cooperative), in grado di collaborare alla catalogazione, all'organizzazione di attivita' scientifiche e didattiche presso scuole musei, siti, ed enti di ricerca; all'attivita' di ricerca sul campo (censimenti, ricognizioni e scavi), di valorizzazione e gestione, e all'organizzazione delle attivita' di manutenzione e di restauro del patrimonio storico artistico e archeologico;
Tecnico storico dell'arte dei musei e del patrimonio culturale;
Tecnico archeologo dei musei e del patrimonio archeologico;
Storico dell'arte
Tecnico della comunicazione e promozione del patrimonio culturale;.
Catalogatore beni storico artistici;
Catalogatori beni archeologici.
I laureati del Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico avranno la possibilita' di accedere ad una laurea magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolta', o ad un master di primo livello secondo le normative dell'Ateneo che le organizza. Le attivita' obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l'accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: LM- 2 Archeologia, LM 89 Storia dell'arte
Le attivita' a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a queste Lauree, o di prepararsi per l'accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Il corso prepara alle professioni di
- Esperti d'arte
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
Prova Finale
La Laurea in Storia e conservazione del Patrimonio artistico e archeologico si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno dei settori scientifico disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel Regolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate dal Consiglio di Facolta' e riportate nel Regolamento del corso di laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate dal Consiglio di Facolta' e riportate nel Regolamento del corso di Laurea.
Per la determinazione dell'argomento dell'elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito almeno 120 CFU. Le modalita' per la determinazione dell'argomento dell'elaborato e per la sua preparazione sono fissate dal Consiglio di Facolta' e riportate nel Regolamento del corso di laurea.
Per essere ammesso alla discussione dell'elaborato per la prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
Le modalita' dello svolgimento della prova finale sono fissate dal Consiglio di Facolta' e riportate nel Regolamento del corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
