Scienze Storico - Artistiche
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Umanistiche (lettere E Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
 
Scienze Storico - Artistiche
 
Obiettivi del corso
1. Obiettivi formativi.

I laureati in Scienze Storico- Artistiche dovranno:
- Acquisire le linee generali della storia dell'arte dall'antichita' al presente.
- Acquisire una buona competenza di base finalizzata all'indagine storico- artistica, tramite l'apprendimento delle metodologie di ricerca e di interpretazione storiche, filologiche e critiche, della museologia e delle istituzioni, della conservazione e legislazione riguardanti il patrimonio artistico, e di nozioni fondamentali di contesto, da acquisirsi nei settori storici, letterari, demoetnoantropologici, archivistici e librari, musicali, cinematografici. Dovranno inoltre possedere cognizioni di storia delle tecniche artistiche delle scienze chimiche e fisiche applicate ai beni culturali.
- Possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea (oltre all'italiano).

2. Capacita' professionali.

I laureati in Scienze Storico- Artistiche - potranno svolgere attivita' professionali coerenti con la tipologia di competenze fornita dal Corso di Laurea in enti pubblici e privati, nei settori della tutela e conservazione del patrimonio storico- artistico, della ricerca e della divulgazione, comunicazione ed educazione al patrimonio storico artistico.
- Dovranno essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici in ambito storico artistico, a fini di catalogazione, documentazione e produzione editoriale.

4. Quadro generale dell'offerta formativa.

Il corso di laurea in Scienze Storico- Artistiche sara' articolato in tre indirizzi a carattere storico - negli ambiti medievale, moderno e contemporaneo - e in due indirizzi a carattere professionalizzante: “Storia e valorizzazione del museo e del territorio” e “Progetto e cura dell'evento artistico e culturale”.
Il corso di laurea si articola in 5 curricula:
- medievale
- moderno
- contemporaneo
- storia e valorizzazione del museo e del territorio
- curatore per l'arte contemporanea

L'offerta formativa e' volta prioritariamente all'acquisizione di una preparazione storico- critica finalizzata all'analisi delle opere d'arte; alla comprensione delle continuita' e del cambiamento; alla messa a fuoco dei fattori del cambiamento; alla individuazione e comprensione delle realta' (istituzionali e non) che nel corso del tempo sono state agenti nella produzione e conservazione del patrimonio storico artistico. L'offerta formativa muove quindi da premesse metodologiche ampie, che inquadrino, principalmente:
- le opere d'arte in se' e nei loro legami con le circostanze storiche, sociali, politiche, tecniche, scientifiche, geografiche e culturali in cui esse si producono e di cui esse sono parte attiva;
- le strutture economiche e istituzionali della produzione, circolazione ed esposizione delle opere (dalla committenza al mercato, dall'istruzione artistica ai musei).
Il corso di laurea organizzera', in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative.
Il corso di laurea, in accordo con Enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' adeguati per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative.

5. Crediti assegnati all'offerta formativa.

Lo studente dovra' ottenere 180 crediti formativi in tre anni:
 
Conoscenze
Conoscenze di base storico artistiche.
 
Sbocchi Professionali
3. Sbocchi professionali.

I laureati in Scienze Storico- Artistiche
- potranno trovare sbocchi professionali nella pubblica amministrazione e nelle aziende private indirizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico e alla diffusione e trasmissione della cultura (ad es. sovrintendenze, musei, biblioteche e archivi specializzati, gallerie d'arte, aziende editoriali, anche multimediali, imprese di restauro dei monumenti).
- Potranno accedere, nei modi previsti dalla legge, ai livelli ulteriori della formazione universitaria ai fini dell'insegnamento e della ricerca.
 
Prova Finale
Discussione elaborato scritto.