Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Pisa - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali
 
Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Pisa
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
Possedere una buona formazione di base e un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archivistico, librario, archeologico, storico- artistico) e sulla legislazione concernente il settore dei beni culturali nonche' quella relativa alle attivita' e servizi culturali-
Essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Essere in grado di utilizzare almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea in Scienze dei beni culturali si articola nei seguenti curricula:
1.Archivistico- documentale
2.Biblioteconomico e bibliografico
3.Archeologico
4.Storico- artistico
Per la ripartizione del valore del credito, fra attivita' formative svolte in comune e attivita' di studio individuale, e' adottato il criterio per cui il 75% e' riservato allo studio individuale.Pertanto ai Corsi o Moduli (attivita' formative quali lezioni, seminari, esercitazioni, ecc.) verranno attribuiti valori di:10 crediti per 60 ore in aula5 crediti per 30 ore in aula2,5 crediti per 15 ore in aula. Singole attivita' formative ad alto contenuto sperimentale o pratico, 'informatica di base', 'lingue straniere', 'stages, tirocini, scavi, visite guidate, etc', saranno attribuite percentuali minori, relative allo studio individuale, che saranno di volta in volta indicate.
L'impianto formativo comune ed omogeneo e' costituito da:una base di formazione culturale generale di carattere sia letterario che storicoun nucleo di insegnamenti fondamentali per acquisire le competenze specifiche di ciascuna figura professionale effettivamente operante e richiesta dal mercato del lavoro, e pertanto differenziati per curriculumun nucleo comune di insegnamenti finalizzati ad acquisire conoscenze e capacita' integrative (Legislazione di riferimento per i Beni culturali, scienze e tecnologie per i beni culturali, insegnamenti di carattere linguistico e geografico, latino)uno spazio per integrare nel curriculum competenze riguardanti metodologie e tipologie di beni culturali diverse da quelle primarie del curriculum presceltouna cornice comune per quanto riguarda l'acquisizione di capacita' linguistiche e informatiche, i tirocini e la prova finaleNaturalmente a causa della specificita' dei diversi ambiti operativi riconducibili ai beni culturali l'omogeneita' dell'impianto non e' pienamente manifestata dal calcolo in termini di crediti comuni a tutti i curricula: infatti, per esempio, la base formativa di carattere letterario e storico, in termini di numero globale di crediti e di indicazione di settori fondamentali generali e' comune, ma i crediti relativi alle singole discipline storiche sono differenziati su base cronologica a seconda dei curricula.
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea: Capacita' di scrittura in lingua italiana, Conoscenza di base di una lingua della Comunita' europea, Conoscenza informatica di base.
 
Sbocchi Professionali
Il corso intende formare una figura a professionalita' specifica, tale che possa essere in grado di svolgere funzioni professionali di vario livello nelle attivita' delle istituzioni specifiche a seconda del percorso didattico seguito, quali Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, Enti locali, ecc.; e ad esempio: a) operare in laboratorio e nei cantieri di scavo archeologico e/o architettonico, b) acquisire i dati e gestire i reperti, attraverso la diagnosi dello stato di conservazione, attivandone l'eventuale restauro; c) provvedere alla registrazione e al trattamento informatico dei dati raccolti; d) collaborare alle attivita' museali e di valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio culturale; e) operare nell'ambito di biblioteche e centri bibliografici, o di imprese di servizi attive in questi settori, svolgendo attivita' di organizzazione e gestione, di selezione, catalogazione e conservazione di libri e documenti su qualsiasi supporto, di creazione ed elaborazione di dati bibliografici, di informazione e consulenza al pubblico o a specifiche categorie di utilizzatori; f) operare all'interno di archivi in formazione e collaborare con i responsabili di operazioni di ordinamento e inventario di archivi storici.
 
Prova Finale
Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere acquisito due capacita': quella di redigere una tesina (testo breve, ma strutturato di carattere saggistico, articolato in paragrafi, con citazioni e riferimenti bibliografici) e quella di preparare un elaborato di carattere applicativo specifico a seconda del curriculum e/o percorso. Queste due 'capacita'' possono essere anche connesse tra di loro.