Home - Universita - Universita' Ca' Foscari Di Venezia - Facolta - Tecniche Artistiche E Dello Spettacolo
 
Tecniche Artistiche E Dello Spettacolo
Universita' Ca' Foscari Di Venezia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Tecniche Artistiche E Dello Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base per la conoscenza culturale e scientifica nei settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro, del design e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche, nonche' nei settori professionali della documentazione delle manifestazioni e degli eventi artistici;
- essere in grado di operare professionalmente nei vari campi dell'animazione e dell'industria culturale, delle televisioni e dei mass media, del costume e della moda fungendo da interfaccia tra il momento dell'ideazione e quello della produzione negli ordini delle creazioni di prodotti su larga scala;
- possedere piena sicurezza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, anche nel senso dell'utilizzo delle nuove tecnologie negli ambiti della creazione, della riproduzione tecnica, della valorizzazione conoscitiva delle arti, in funzione dell'apprezzamento dei loro prodotti;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione (anche nello specifico degli stili della comunicazione scritta);
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
L'Ateneo, in accordo con Enti pubblici e privati, sulla base di articolate convenzioni ed in un quadro di concrete applicazioni programmate, ha attivato stage e tirocini adeguati al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative, che dovranno definire ulteriormente gli obiettivi formativi specifici, con pertinenze di riferimento a corrispondenti profili professionali, anche personalizzati.
Almeno il 55% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
 
Conoscenze
Per l'ammissione e' richiesto un diploma di scuola media superiore ovvero quadriennale con corsi integrativi di quinto anno e il possesso di nozioni elementari di Storia della musica, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del cinema. La padronanza del lessico elementare delle arti della musica e dello spettacolo sara' accertata attraverso una prova scritta in gran parte riservata alla verifica di definizioni sufficientemente corrette nell'ordine delle terminologie tecniche ed estetiche in uso nelle scienze della musica e dello spettacolo. Saranno inoltre verificati il possesso da parte dei candidati di informazioni elementari sulle maggiori opere teatrali e musicali e sulle personalita' di significativo valore nei campi artistici oggetto dello studio. Nel rispetto delle procedure atte alla verifica della idoneita' alla iscrizione al corso di laurea della classe XXIII, non esistono altri accertamenti di possibili debiti iniziali.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Tecniche artistiche e dello spettacolo, secondo il grado di formazione perfezionata e personalizzata nei corsi e nei tirocinii extra- accademici, potra' accedere al ruolo di operatore dell'organizzazione e della documentazione delle arti della musica, del teatro, del cinema, della comunicazione multimediale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione davanti alla Commissione giudicatrice di un elaborato scritto, verosimilmente integrato di supporti audiovisuali, delle dimensioni adeguate a documentare la partecipazione del laureando ad una attivita' o a un progetto di ricerca o di applicazioni di ricerca.